Allerta ghiaccio

La neve imbianca tutta la Toscana, anche a 400 metri

Spazzaneve in azione, qualche disagio al traffico

La neve imbianca tutta la Toscana, anche a 400 metri

Come da previsioni in Toscana sono arrivate le prime abbondanti nevicate della stagione, non solo sulle vette montane, ma anche a quote collinari fino a 400 metri di altitudine.

Nella mattina di sabato 22 novembre fiocchi bianchi sulle colline in provincia di Pisa, Prato, Arezzo, Lucca, Siena e Firenze. Un risveglio bianco anche in zone che non vedevano la neve da tempo, come ad esempio Montepulciano.

Nel comprensorio sciistico di Abetone e Val di Luce la neve è caduta per tutta la notte fra venerdì e sabato, dopo una prima spolverata nelle ore precedenti e portando ad accumuli di circa 20 centimetri. Per questo sono già entrati in azione gli impianti di innevamento artificiale: l’obiettivo è aprire una parte delle piste già nel corso del fine settimana di sabato prossimo, 29 novembre.

La neve è caduta anche in Garfagnana, in Lunigiana, nel Casentino, in Mugello, a Pratomagno e sull’Amiata: qua i fiocchi, a partire da venerdì sera, hanno iniziato a imbiancare la vetta, le pendici e i tetti di alcuni paesi dell’anello, regalando un’atmosfera tipicamente invernale.

La nevicata ha provocato anche disagi alla viabilità. La E45, superstrada Orte Ravenna, la principale alternativa all’Autostrada del Sole nella direttrice sud-nord-est, è chiusa per neve da sabato mattina nel tratto appenninico fra le province di Arezzo e Forlì-Cesena. Spazzaneve in azione al Passo della Futa.

La bufera ha investito la grande arteria a partire da stanotte, soprattutto all’altezza del valico di Verghereto, circa mille metri di altezza. Un Tir si è intraversato sulla carreggiata e ha scatenato il caos, costringendo, insieme al manto bianco, allo stop del traffico. Quello leggero viene deviato sulla provinciale che attraversa il paese di Verghereto, mentre i camion formano già lunghe file lungo le due direzioni di marcia.

Intanto prosegue l’allerta gialla per ghiaccio, neve e vento su parte della Toscana, in particolare sui versanti romagnoli dell’Appennino in Alto Mugello e in Val Tiberina. Dalla mezzanotte di sabato 22 novembre, fino alla mattina di domenica 23 novembre è attivo un codice giallo per ghiaccio, con intense gelate nell’interno a tutte le quote e temperature minime previste tra -2 e -4 gradi in pianura. Le possibili formazioni di ghiaccio interesseranno soprattutto le aree colpite dalle nevicate delle ultime ore.

Le previsioni meteo per le prossime ore annunciano un rialzo delle temperature per la giornata di domenica 23 novembre, seguito da un nuovo calo lunedì con nuove precipitazioni ma solo sui rilievi appenninici e a quote superiori ai 1300 metri.