Evento atmosferico

La notte del maltempo, nubifragi e fulmini

Elba sott'acqua, allagamenti in Maremma

La notte del maltempo, nubifragi e fulmini
Pubblicato:
Aggiornato:

Caduta di alberi sulla Provinciale a Camaiore

E' stato un evento meterologico che accade ogni 50 anni con 109 mila fulminazioni registrate in poche ore. La notte è passata, inizia la conta dei danni per il passaggio della burrasca che ha mandato letteralmente sott'acqua mezza costa toscana, Arcipelago compreso. Il primo passaggio nel tardo pomeriggio di mercoledì 20 Agosto ha interessato Versilia: A Camaiore - sulla Provinciale che collega Viareggio - una grossa pianta che costeggia la strada è crollata sull’asfalto senza coinvolgere mezzi in transito. La caduta ha tuttavia comportato la chiusura al traffico dell’arteria stradale per alcune ore. Allagamenti a Pietrasanta ed eventi annullati alla Versiliana, danni anche al festival pucciniano di Torre del Lago.

La perturbazione si è spostata verso sud partendo dall'isola d'Elba, dove si è verificato un vero e proprio nubifragio in serata: qui sono caduti 60 mm di pioggia in un’ora e mezza, provocando allagamenti fino a 60 cm, abitazioni invase dall’acqua, alberi caduti e soccorsi in mare per nove persone. La zona più colpita è quella del Carburo, a Portoferraio. Il mare in burrasca ha spiaggiato un catamarano ormeggiato a Procchio.

Dopo la burrasca elbana, il fronte temporalesco si è mosso  in direzione della Maremma. Le forti precipitazioni hanno inondato Grosseto. Nel sottopasso di viale Sonnino, allagato a causa delle forti piogge, una macchina con un adulto e degli adolescenti all'interno è rimasta bloccata (nella foto).

La squadra dei Vigili del fuoco giunta sul posto ha provveduto, ad estrarre tutti gli occupanti dall'autovettura e portarli in zona sicura per poi provvedere alla rimozione del mezzo per liberare la carreggiata.

Altro intervenuto in località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e sulla litoranea per la rimozione di alberi abbattuti. Sempre nella zona costiera della provincia grossetana, si segnalano anche incendi di quadri elettrici.

Nel resto della provincia maremmana, forti disagi si sono registrati a Follonica, dove diversi edifici ed abitazioni sono state allagate, e a Castiglione della Pescaia per la caduta di alberi che hanno ostruito alcune sedi stradali in Loc. Le Strette e Macchiascandona.

Doppio salvataggio nel comune di Orbetello: il primo all’interno di attività commerciale dove gli avventori di un ristorante, probabilmente preoccupati per l’avanzare dell’acqua, sono stati accompagnati fuori dai pompieri e messi in sicurezza. Il secondo riguarda il recupero di una persona nel centro abitato di Albinia, rimasta ferma con l’autovettura con l’acqua che stava salendo e che aveva già invaso l’abitacolo. La squadra dei Vigili ha provveduto ad estrarre il conducente, unico occupante l’autovettura, e a rimuovere il mezzo.

A Prato il maltempo ha colpito dal pomeriggio di mercoledì, provocando la caduta di rami e di alberi, alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici.

Nel capoluogo laniero, particolarmente sferzata dal maltempo la zona Ovest della città: Narnali, Gallciana e Maliseti con arbusti sradicati e persino coperture di abitazioni spazzate dal vento.

51 millilitri di pioggia sono caduti su Montemurlo, dove il Sindaco preventivamentw aveva disposto la chiusura delle aree verdi, e dove diversi gli alberi caduti nei parchi e nelle strade. Alcune piante hanno raggiunto delle auto in sosta, danneggiangole.