Trasporto pubblico

La truffa delle tessere a basso costo per il bus

Una pagina Facebook pubblicizza falsi sconti. Non è il primo caso denunciato dal gestore

La truffa delle tessere a basso costo per il bus
Pubblicato:

Attenzione: una nuova truffa online gira su Facebook. Riguarda il servizio di trasporto pubblico su gomma: una pagina su Facebook in cui si promettono false tessere in edizioni limitate che consentono di viaggiare a bassissimi prezzi sui mezzi pubblici a Carrara. Ad avvisare la clientela è il gestore del servizio bus, Autolinee Toscane, che segnala la truffa che promuove sconti e abbonamenti inventati, che si sta ripetendo, in modo similare, anche in altre città.

L’azienda dopo aver avvertitonle autorità competenti, ricorda che si tratta di informazioni errate e prive di fondamento, di notizie false. Nel tentativo di attirare l’attenzione, apparire credibili e far cadere in errore le persone, vengono pubblicate immagini di biglietti inesistenti creati con fotomontaggi, e offerti, a pochi euro e in modo esclusivo, abbonamenti annuali o semestrali, simulando anche commenti e risposte di utenti soddisfatti. L’invito è ad acquistare i titoli finti e solitamente, dopo un pagamento di pochi euro, vengono sottratti ai truffati anche importi superiori a varie decine di euro. Autolinee Toscane è completamente estranea a queste iniziative ed invita a non cliccare sui link di questi post e non dare i propri dati. I casi simili verificati negli scorsi mesi furono allertati e denunciati alle forze dell’ordine. Autolinee Toscane, anche in questo caso, valuterà tutte le azioni legali del caso.

In hna nota poi si invita l'utenza a "prestare attenzione e a diffidare da informazioni e comunicazioni che non provengano dai canali ufficiali e si ricorda che per utilizzare il servizio è necessario avere un biglietto o un abbonamento valido emesso dai canali di vendita ufficiali e validarlo quando necessario".