Maltempo, Firenze: piogge in attenuazione ma eccesso di saturazione nei terreni
Possibili nuovi dissesti e movimenti franosi

Piogge in attenuazione ma terreni saturi con possibilità quindi ancora di movimenti franosi. Così in una nota la Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze riguardo alla situazione nel territorio metropolitano.
Nelle ultime ore, si spiega, si sono "registrate piogge sparse con accumuli variabili: le zone con maggiori precipitazioni hanno registrato cumulati massimi fino a 20-25 millimetri, nelle altre aree accumuli. inferiori, generalmente tra 5-15 millimetri.
Attualmente tutti i livelli idrometrici sono sono al di sotto della prima soglia di riferimento, senza criticità segnalate. I terreni, però, sono molto saturi a causa delle piogge degli ultimi giorni". Per le prossime ore le previsioni parlano di piogge in attenuazione, "con accumuli previsti inferiori a 10 mm/3h. Successivamente, solo precipitazioni isolate".
Ma appunto si invita a fare attenzione perchè "la saturazione dei terreni potrebbe ancora causare locali dissesti o movimenti franosi, soprattutto nelle zone più colpite dalle piogge. Si invita alla prudenza, in particolare durante la guida".
Ancora la Metrocittà ricorda che la Regione Toscana ha prorogato l'avviso di allerta meteo, con codice arancio, per rischio idrogeologico idraulico, per la giornata di domenica 23 marzo su tutto il territorio della città metropolitana ad eccezione dei comuni nell'area del Valdarno Superiore che rimangono un codice giallo.
Prorogati anche codice giallo per rischio idraulico reticolo principale nei comuni dell'area Bisenzio-Ombrone Pistoiese e per temporali forti nelle aree Empolese e Bisenzio. Ombrone Pistoiese.
Nel bollettino diffuso poi dal Centro coordinamento soccorsi si evidenzia che "nel corso della nottata si sono verificati modesti cumulati nel territorio del Mugello e, sulla base delle previsioni del Bollettino di Vigilanza pubblicato alle ore 10:56 di oggi, domenica 23 marzo, la situazione variabile proseguirà fino a martedì prossimo, con miglioramenti meteo generali a partire da mercoledì.
Nessuna segnalazione di nuova criticità è stata rappresentata dai comuni.
L'analisi è stata confermata dai Vvf e dalla Città Metropolitana che nel corso della notte e della mattinata non hanno ricevuto richieste di intervento". In corso poi servizi di ripristino della rete telefonica fissa nei comuni di San Godenzo e di Rufina con possibile ripristino della rete nel pomeriggio.
Rimane invariata la situazione delle persone parzialmente isolate e delle persone evacuate rimane invariata.
Per quanto concerne la viabilità permangono le chiusure già segnalate su Ss 65 e Ss67 e le chiusure della strade provinciali come da ordinanza n.783 del 20 marzo 2025.