Nel bagagliaio della macchina? 65 bicchieri di cocktail alcolici. Così un commerciante fiorentino eludeva i controlli
E' stato pizzicato dalla Municipale che ha proceduto alla sospensione della licenza per 30 giorni
E' proprio il caso di dirlo: la fantasia non conosce confini. Deve averla pensata così anche un imprenditore di un noto locale del centro storico che pur di vendere drink ed eludere i controlli si era affidato ad un ambulante che i gin tonic li vendeva direttamente dall'auto. Peccato che sia stato pizzicato dalla Municipale.
Ed ecco che la bauliera, trasformata in questo caso nel bancone di un bar, sono stati trovati 65 bicchieri di plastica, sigillati con pellicola trasparente, contenenti cocktail alcolici già pronti per essere commercializzati. Ma andiamo per ordine.
I controlli
I primi controlli degli agenti della Municipale sono iniziati lo scorso 2 febbraio all'interno di un esercizio commerciale del centro storico. Qui a due giovani minorenni è stato servito prima un superalcolico, poi a uno di loro è stato consegnato un ticket per ritirare la bevanda altrove. E l'altrove era una macchina, di proprietà del titolare del locale, dove venivano smistati altri drink.
Per gli agenti è bastato seguire i due ragazzi con il ticket in mano. Così hanno colto in flagranza un cittadino originario del Bangladesh, cittadino italiano, che, ricevuta l’attestazione del pagamento effettuato poco prima presso il locale, ha consegnato a uno dei ragazzi un cocktail “Gin Tonic” preconfezionato, prelevato da un’autovettura lì parcheggiata.
Gli agenti pertanto hanno proceduto all’identificazione dei due giovani accertandone la minore età. All’interno del veicolo in sosta sono stati rinvenuti 65 bicchieri di plastica, sigillati con pellicola trasparente, contenenti cocktail alcolici già pronti per essere commercializzati con le modalità accertate dalla Polizia. Il locale è stato oggetto di numerosi reclami in passato.
Da qui la decisione di sospendere la licenza dell'esercizio commerciale.
"Ringrazio il questore Lamparelli per questo provvedimento che sancisce l’ottimo lavoro effettuato dalla Polizia municipale - ha commentato l'assessore alla Sicurezza, Andrea Giorgio - Ringrazio anche gli agenti che hanno effettuato l’intervento tra cui anche alcuni neoassunti.
L’impegno della Polizia municipale sulla verifica del rispetto delle regole nella vendita di alcolici è davvero notevole come testimoniano i numeri dei controlli e delle multe, con particolare attenzione per chi vende ai minorenni. Su questo non possiamo transigere".