Lutto a Sorana, scompare ad 82 anni Pietro Nardini

Il piccolo paese di Sorana, nella Svizzera Pesciatina, piange la scomparsa ad 82 anni dello speleologo e collezionista di minerali Pietro Nardini.

Lutto a Sorana, scompare ad 82 anni Pietro Nardini

Ad 82 anni se n’è andato Pietro Nardini, di Sorana, conosciuto come “Pietrone”, per 35 anni volontario del Soccorso Alpino Nazionale oltre che ciclista dilettante e fra i più famosi collezionisti di minerali in Italia. Il funerale venerdì 28 dicembre nella chiesa del paese.

Chi era Pietro Nardini?

Classe 1936, era nato a Sorana ed era molto conosciuto come “Pietrone”. Subito dopo la morte del padre, quando aveva pochi mesi, si trasferì a Prato. Da giovane ha corso in bicicletta con discreti risultati, arrivando fino alle soglie del professionismo. Nel frattempo si manteneva lavorando come meccanico nelle industrie tessili.

Da sempre appassionato di montagna, alpinista, è stato per 35 anni volontario del Soccorso Alpino nazionale, scalando le cime più importanti d’Italia: in un libro edito da un gruppo di amici ha raccontato in un capitolo inedito la sua scalata in solitaria al Pizzo d’Uccello, sulle Alpi Apuane, effettuata in meno di 24 ore. E poi è stato speleologo, ricercatore e collezionista di minerali.

Sono sue alcune delle più importanti collezioni visitabili in Italia, la più grande in Valmalenco, in provincia di Sondrio; e poi, al Planetario di Prato, le vetrine espositive all’ufficio anagrafe del comune di Pescia, e la bacheca illustrativa nella biblioteca comunale di Borgo a Buggiano. Mai sposato, dopo la morte della madre si ritirò nella sua casa natia, a Sorana.

Attivo nel gruppo Gaev di Vellano a partire dagli anni ’70, è stato accompagnatore volontario escursionistico fino a una manciata d’anni fa, fino a quando la salute glielo ha consentito. Da circa due anni, a causa di problemi fisici, aveva dovuto abbandonare l’abitazione per essere accudito al meglio in alcune case di riposo.

Il funerale avrà luogo venerdì 28 dicembre, nella chiesa di Sorana, dove è sarà tumulata la salma. Sul “Giornale di Pistoia e della Valdinievole” in edicola il prossimo 4 gennaio 2019 ulteriori dettagli sulla sua storia.