Pisa, oltre 20mila articoli contraffatti in casa: fermato un uomo nei pressi della stazione

Pisa, oltre 20mila articoli contraffatti in casa: fermato un uomo nei pressi della stazione
Pubblicato:
Aggiornato:

Era intento a caricare colli pieni di merce su un furgone, davanti a un magazzino non lontano dalla stazione ferroviaria di Pisa, quando è stato fermato dalla Guardia di Finanza.

All’interno dei pacchi, gli agenti hanno trovato accessori hi-tech con i marchi Apple e Samsung, peluche con il logo Disney, carte da collezione simili a quelle dei Pokémon. Tutti articoli contraffatti, pronti per essere spediti o messi in vendita.

Il controllo ha portato a una perquisizione domiciliare nell’appartamento che l’uomo, un cittadino cinese di 44 anni, condivide con la convivente. All’interno, i finanzieri hanno trovato altri 20.351 prodotti falsi, nascosti tra scatole e scaffali, pronti per alimentare il mercato illegale.

I 200 occhiali sequestrati

Non si è trattato di un caso isolato. Pochi giorni dopo, sul litorale pisano, un altro intervento ha portato al fermo di un cittadino bengalese, anche lui 44enne, sorpreso con oltre 200 paia di occhiali da sole contraffatti. Li trasportava in uno zaino e in un astuccio rigido, pronto a venderli tra le bancarelle della spiaggia. I marchi riprodotti erano tra i più noti: Gucci, Ray-Ban, Oakley.

In totale, i militari del Comando Provinciale di Pisa hanno sequestrato 20.569 articoli falsi e denunciato tre persone per commercio di prodotti con segni contraffatti e ricettazione. Il valore complessivo della merce, stimato sul mercato illegale, supera i 250mila euro.

Le indagini proseguono: l’obiettivo ora è risalire alla rete di approvvigionamento e identificare i canali di distribuzione.

Secondo la Guardia di Finanza, la lotta alla contraffazione non è solo una questione penale. Significa anche tutelare i consumatori da prodotti pericolosi e difendere le imprese regolari da una concorrenza sleale che, soprattutto nei settori della moda e della tecnologia, pesa ogni anno sul tessuto economico locale.