Procedono spediti i lavori per l'ampliamento del cimitero della Misericordia: "sarà un'opera architettonica di alto livello"
La fine dell'intervento è prevista per maggio 2023.

Procedono spediti i lavori per l'ampliamento del cimitero della Misericordia: "sarà un'opera architettonica di alto livello"
I lavori per l'ampliamento del cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio procedono spediti e stamani il provveditore Cristiano Biancalani ha fatto il punto proprio davanti al cantiere in via Tosca Fiesoli.
"Dopo una complessa fase tecnica di definizione del contratto di appalto - ha precisato il provveditore - per cui debbo ringraziare tutti i miei collaboratori e consulenti, abbiamo oramai dato l’avvio al cantiere che ci vedrà impegnati per circa 18 mesi, prima di vedere realizzata un’opera architettonica di alto livello, progettata dall’architetto Fabio Forconi e finanziata da Chiantibanca.
Un impegno economico consistente (di oltre 3 milioni di euro) ma anche la soddisfazione che avremo nell’adempiere ad un dovere morale verso i nostri soci e la comunità tutta per rispondere ai bisogni di questi. “Seppellire i defunti” è oltremodo una delle opere di Misericordia corporali alla base della nostra missione".
Il progetto dell'ampliamento è nato in seguito al concorso di idee promosso negli anni passati che ha consentito alla Confraternita di raccogliere idee e proposte progettuali per consentire l'intervento ora in corso sul terreno adiacente all'attuale cimitero.
"In tal modo - ha ricordato il provveditore - abbiamo reso partecipi tutti dell'opera e dopo aver ricevuto il permesso a costruire, rilasciato dal Comune di Campi Bisenzio circa un anno fa, abbiamo dovuto espletare un bando di gara complesso ed il contratto è stato firmato nel novembre scorso. Si tratta di una sfida importante, un intervento a servizio di tutta la popolazione.
Pienamente soddisfatto dell'avvio dei lavori anche il vicensindaco Giovanni di Fede
"Negli anni passati il Comune di Campi non aveva il personale sufficiente per rispondere, nei tempi congrui, alle tante richieste presentate agli uffici urbanistici del nostro ente. Finalmente nel 2021 siamo riusciti ad espletare il concorso che ci ha consentito di accogliere nel nostro organico 32 nuovi dipendenti, tra tecnici ed amministrativi. Per questo oggi, davanti alle macchine che lavorano, mi sento di sottolineare l'impegno che abbiamo portato avanti e come l'amministrazione stia lavorando per attrezzarsi e dare le risposte giuste e nei tempi adeguati, alla crescita in corso che renderà la nostra città sempre più bella e funzionale".
Il commento dell'architetto Forconi
A spiegare nel dettaglio il progetto ci ha pensato l'architetto Fabio Forconi che ha ideato i prospetti esterni all'area cimiteriale di grande impatto visivo, volti a riprendere lo stile del cimitero monumentale a fianco, particolarmente apprezzati anche dalla Soprintendenza delle Belle arti.
"Quello che abbiamo avviato è il quarto intervento di ampliamento del cimitero dopo le opere già svolte negli anni 60 e poi negli anni 90. Al momento abbiamo previsto di realizzare il primo dei due lotti funzionali che vedono l'edificazione di 440 loculi e 18 cappelle gentilizie oltre all'intervento antistante la strada con il nuovo parcheggio e un sistema di attraversamento stradale in piena sicurezza".
A realizzare i lavori sono i tecnici e le maestranze della ditta Braccianti che stamani stavano realizzando il sistema di drenaggio per consentire il mantenimento della falda acquifera alle profondità di scavo previste dalla normativa che su questi aspetti è sempre più precisa e dettagliata.
Durante il sopralluogo al cantiere è emerso come l'intento della Misericordia non sia solo quello di ampliare il cimitero, a servizio delle anime defunte, ma anche costruire un luogo accogliente con una zona destinata a verde che sarà arricchita da opere d'arte proprio per edificare qualcosa di utile e bello per tutti.
La fine dell'intervento è prevista per maggio 2023.
LE FOTO




