NUMEROSE SCOSSE

Sciame sismico a Siena, scossa di terremoto di magnitudo 3.2: scuole chiuse in numerosi comuni

Oltre al comune di Siena saranno chiuse le scuole anche nei territori di Monteroni d'Arbia, Asciano, Murlo, Sovicille e Rapolano Terme

Sciame sismico a Siena, scossa di terremoto di magnitudo 3.2: scuole chiuse in numerosi comuni
Pubblicato:

Ben 37 scosse di terremoto totali nel giro di 24 ore nel Senese. Dalla prima delle ore 4:36 di domenica 2 fino all'ultima delle ore 4:20 di lunedì 3 febbraio, entrambe nel comune di Siena, passando per alcune scosse nel territorio di Monteroni d'Arbia, di cui due oltre il magnitudo 3, le più forti percepite. Paura e preoccupazione in tutto il territorio senese nella giornata di domenica 2 febbraio 2025, dove si è registrato in particolare uno sciame sismico di 12 scosse.

Nella mappa l'epicentro della scossa di terremoto di magnitudo 3.1 avvenuto a 5 km a nord ovest di Monteroni d'Arbia (SI), alle 19:11:54 di domenica 2 febbraio 2025 con coordinate geografiche (lat, lon) 43.2690, 11.3880 ad una profondità di 4 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

Scuole chiuse

Per la giornata di oggi lunedì 3 febbraio 2025 è per questo stata disposta la chiusura delle scuole, nel comune di Siena così come in altre cittadine della provincia.

"In merito allo sciame sismico avvertito anche a Siena, è stata dispostala sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado all’interno del territorio del Comune di Siena per l’intera giornata di domani, lunedì 3 febbraio.Previste per domani mattina le opportune verifiche strutturali agli edifici scolastici", ha scritto Nicoletta Fabio, sindaca di Siena.

Oltre al comune di Siena saranno chiuse le scuole anche nei territori di Monteroni d'Arbia, Asciano, Murlo, Sovicille e Rapolano Terme. Attività didattica sospesa anche nei due atenei di Siena: l'Università degli Studi e l'Università per Stranieri.

"A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata alle 19:11 a Monteroni d’Arbia, seguita da uno sciame sismico con circa 12 scosse, le autorità locali hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado nei comuni di Asciano, Sovicille, Siena, Monteroni, Murlo, Rapolano, per la giornata di domani, lunedì 3 febbraio 2025, al fine di effettuare le necessarie verifiche di sicurezza. La protezione civile è al lavoro per monitorare la situazione. Invitiamo tutti i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali", ha confermato anche il presidente Eugenio Giani.

Nella mappa l'epicentro della scossa di terremoto di magnitudo 3.2 avvenuto a 5 km a Nord di Monteroni d'Arbia (SI), alle 20:29:15 di domenica 2 febbraio 2025 con coordinate geografiche (lat, lon) 43.2730, 11.4100 ad una profondità di 4 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

La sequenza delle scosse

Le scosse come detto sono iniziate con la prima scossa alle 4:36 di domenica 2 febbraio 2025, con epicentro Siena e solo 0.9 di magnitudo, per proseguire durante tutta la domenica fino a concludersi con la scossa avvenuta proprio 24 ore dopo, alle 4:20 di lunedì 3 febbraio 2025. Ben 37 scosse - la maggior parte non avvertibili dalla popolazione - con però uno sciame sismico di 12 scosse in cui spiccano le due da oltre 3 di magnitudo quelle sì, percepite dai cittadini. Di seguito la sequenza delle scosse superiori a magnitudo 2.0.

  • Ore 6:23, magnitudo 2.0 (Siena)
  • Ore 11:42, magnitudo 2.0 (Siena)
  • Ore 19:11, magnitudo 3.1 (Monteroni d'Arbia)
  • Ore 19:17, magnitudo 2.3 (Monteroni d'Arbia)
  • Ore 19:34, magnitudo 2.5 (Monteroni d’Arbia)
  • Ore 20:29, magnitudo 3.2 (Monteroni d’Arbia)
  • Ore 22:23, magnitudo  2.2 (Siena)
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali