il blitz

Sgomberata la struttura di via Poggio Secco a Prato: in otto condotti in Questura

Operazione della Polizia di Stato a Prato per sgomberare persone presenti in via del Poggio Secco: in otto sono stati portati in Questura.

Sgomberata la struttura di via Poggio Secco a Prato: in otto condotti in Questura
Pubblicato:

La Polizia di Stato di Prato ha dato inizio alle operazioni di sgombero dell’immobile dismesso di proprietà dell’Ente Strumentale Croce Rossa, costituito da una palazzina interna ad un’area verde di notevoli dimensioni ubicata a Prato in via del Poggio Secco nr.4, nella parte pedecollinare di via Firenze.

La Questura è intervenuta in via del Poggio Secco a Prato

Lo sgombero, determinato in Prefettura in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e
pianificato in Questura in sede di Tavolo Tecnico, per gli aspetti operativi ed organizzativi si è reso necessario in
quanto dall’anno 2021 all’interno di detta area ha trovato dimora un gruppo di soggetti senza fissa dimora, perlopiù
di nazionalità straniera, alcuni dei quali con pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio e la persona,
responsabili negli ultimi mesi di episodi delittuosi posti in essere nelle zone del centro cittadino e del fiume
Bisenzio, con sottintese ricadute sullo standard di sicurezza percepito dalla collettività ivi residente.

Un elicottero del Reparto Volo di Firenze ha sorvolato l’area nei momenti dell’accesso delle forze di polizia
all’interno dell’area a supporto e coadiuvando dall’alto le fasi operative.

Una prima operazione di sgombero aveva avuto luogo il decorso 6 aprile, con il ripristino di una sostanziale
situazione di regolarità; nelle ultime settimane, parte dei medesimi soggetti, approfittando del danneggiamento delle
opere di messa in sicurezza, all’epoca poste in essere dalla proprietà, avevano nuovamente preso possesso dell’area
verde dell’immobile interno, tornandovi a dimorarvi nelle ore notturne e ad utilizzare il plesso come dimora di
fortuna, desumibile dal ritrovamento, nel corso dell’intervento odierno, di giacigli effetti personale e masserizie di
varia natura.

All’interno nell’area, le forze di polizia impegnate nello sgombero hanno rinvenuto otto persone, di cui
cinque di nazionalità straniera (nigeriana), tutte note alle Forze di Polizia per pregiudizi di polizia che venivano
accompagnate in Questura per gli accertamenti investigativi del caso ed i correlati adempimenti di natura
amministrativa.

Al termine degli accertamenti le otto persone sono state tutte denunciate in stato di libertà per invasione di
terreni ed edifici; due nigeriani sono stati deferiti per resistenza a P.U. mentre tre italiani denunciati per violazione
al Foglio di Via obbligatorio da Prato.

A seguito dello sgombero odierno, la proprietà sta provvedendo ad effettuare ulteriori lavori di messa in
sicurezza dell’area, che dureranno l’intera giornata, sotto la vigilanza delle forze di polizia per garantire in sicurezza
la realizzazione dei lavori di ripristino degli accessi.

Nelle operazioni di sgombero che, come detto, proseguiranno per l’intero pomeriggio, sono stati impiegati
complessivamente circa 50 operatori di polizia, tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia
Municipale ed una squadra di rinforzo del Reparto Mobile della Polizia di Stato.

L’attività di vigilanza e controllo nei confronti dello stabile in esame continuerà ad essere reiterata nei
prossimi giorni al fine di prevenire altri indebiti accessi che dovrebbero essere di fatto preclusi o
disincentivati dalla installazione di telecamere di videosorveglianza e dall’attività di vigilanza privata
predisposta dalla proprietà dell’immobile.

Si auspica che l’ultimo intervento effettuato, unitamente alle misure dissuasive e di vigilanza passiva
predisposte per evitare ulteriori indebiti accessi alla struttura, possa ripristinare lo stato dei luoghi e
mettere in sicurezza l’intera area urbana oggetto di esposti e segnalazioni della cittadinanza per il percepito
senso di insicurezza.

Seguici sui nostri canali