OPERAZIONE DELLE FIAMME GIALLE

Stickers, fermagli e portachiavi per bambini non in regola: sequestrati oltre 2 milioni di articoli a Prato

Nell'ambito dell'indagine è stato segnalato un soggetto. Il valore commerciale complessivo degli articoli si attesta sui tre milioni di euro

Stickers, fermagli e portachiavi per bambini non in regola: sequestrati oltre 2 milioni di articoli a Prato
Pubblicato:

I finanzieri del Nucleo Mobile del Gruppo di Prato hanno individuato un esercizio commerciale dedito alla commercializzazione di prodotti decorativi, quali stickers, fermagli, articoli di cartoleria e portachiavi, riportanti effigi di cartoni animati ed altre immagini evidentemente orientate ad un target di consumatori rientranti nelle fasce d’età più basse. L’esame delle informazioni riportate in etichetta ha evidenziato come tale oggettistica fosse carente dei requisiti specificamente previsti dalla vigente disciplina comunitaria per tutti i prodotti che, pur prestandosi ad usi diversi, sono comunque ricompresi nella macro-categoria dei giocattoli.

Le linee guida europee di settore, infatti, sono saldamente orientate nel sostenere l’inclusione entro la più severa disciplina in esame di tutti quegli articoli che possono prestarsi, anche in via collaterale, a finalità ludiche e che pertanto sono prevalentemente destinati ad un pubblico di consumatori di minore età, imponendo regole più stringenti sia sotto il profilo della trasparenza informativa, che per quanto concerne l’assemblaggio e l’impiego di sostanze potenzialmente pericolose per la loro realizzazione.

L’attività ispettiva svolta presso l’esercizio commerciale ha dunque permesso di rilevare la presenza di oltre 2 milioni di articoli tecnicamente qualificabili come giocattoli commercializzati in violazione ai prescritti requisiti di conformità e sicurezza, in quanto non sottoposti preventivamente alle procedure di valutazione della conformità attraverso l’effettuazione di tutti gli accertamenti idonei ad ottenere la documentazione che permette l’apposizione della marcatura (CE) sulle relative confezioni, indispensabili per la successiva commercializzazione. All’esito delle predette attività è stato segnalato un soggetto alla locale Autorità Giudiziaria per l’avvio dei procedimenti sanzionatori connessi alle violazioni riscontrate sugli oltre 2 milioni dii prodotti sottoposti a sequestro, per un valore commerciale complessivo di circa tre milioni di euro.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali