A 16 anni dalla strage

Strage di Viareggio, in migliaia in strada per ricordare le 32 vittime

Un 29 giugno all'insegna di Messa e corteo. Poi, alle 23,48, l'emozionante lettura dei nomi di chi perse le vita

Strage di Viareggio, in migliaia in strada per ricordare le 32 vittime
Pubblicato:

La messa in suffragio delle 32 vittime della strage di Viareggio del 29 giugno 2009 e il consueto fischio dei treni in transito dalla stazione - come succede ogni anno il 29 giugno - sono fra le iniziative dedicate al ricordo dei morti del disastro ferroviario.

La Messa

La messa è stata celebrata da padre Elzeario Nowak, parroco della chiesa di Sant'Antonio, nella cappella del cimitero della Misericordia.

E' stata una cerimonia molto raccolta a cui hanno partecipato, oltre ai familiari delle vittime e ai membri dell'associazione Il Mondo che Vorrei onlus, il vicesindaco Valter Alberici e l'assessore Anna Graziani più dei consiglieri comunali. Tuttavia pare venuta a mancare la partecipazione dei cittadini rispetto agli anni passati. Il 29 giugno coincide anche con la commemorazione di Pietro e Paolo e padre Nowak ha voluto sottolineare la similitudine tra i martiri cristiani e i martiri della strage di Viareggio.

La benedizione e il corteo

A termine della liturgia, il momento forse più emozionante ogni anno, quello della benedizione della cappella, dove sono custodite molte delle vittime della strage. A seguire, nel pomeriggio, il corteo, con migliaia di persone a sfilare per le vie di Viareggio.

La lettura dei nomi delle vittime

Poi, alle 23,48, l’emozionante lettura dei nomi delle 32 vittime, ognuno dei quali accompagnato da un applauso. Viareggio batte le mani e onore i suoi cari: no, la battaglia nel loro ricordo non è ancora terminata.