Toscana, al via la sperimentazione delle bodycam per FS Security: sicurezza e tutela al centro dell’iniziativa
Per aumentare la sicurezza del personale dei lavoratori del Gruppo FS e dei passeggeri

Parte oggi in Toscana la sperimentazione delle bodycam per il personale di FS Security, società del Gruppo FS Italiane. Per i prossimi quattro mesi, dieci dispositivi saranno messi a disposizione degli operatori attivi nelle stazioni e sui principali collegamenti ferroviari regionali, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e tutelare sia il personale che i viaggiatori.
L'iniziativa, a partecipazione volontaria, ha già riscosso un’ampia adesione da parte degli addetti, segnale dell’interesse verso strumenti che integrano le misure di sicurezza già in vigore. La sperimentazione segue analoghe attivazioni già avvenute in Liguria e Puglia.
Privacy e sicurezza: come funzionano le bodycam
Le bodycam sono state configurate con accorgimenti tecnici specifici per garantire il rispetto della privacy: non dispongono di GPS, SIM, audio o Bluetooth e operano in modalità stand-alone, senza connessione a reti esterne. L’operatore non ha accesso diretto ai video: le registrazioni sono criptate e possono essere scaricate solo da personale autorizzato, attraverso un sistema di log tracciato.
Tra le funzioni principali figura il “pre-recording”: il dispositivo registra continuamente sovrascrivendo ogni 30 secondi – 2 minuti. In caso di attivazione della registrazione, questo intervallo viene salvato, permettendo di acquisire anche gli istanti immediatamente precedenti.
Solo in caso di rischio
Le bodycam verranno attivate solo in presenza di potenziali pericoli per l’incolumità dell’operatore o di terzi, con l’intento di aumentare la deterrenza e garantire un ambiente di lavoro più sicuro. Al termine della sperimentazione, i partecipanti saranno invitati a fornire un feedback tramite questionario, utile a valutare futuri sviluppi.
Con questa iniziativa, il Gruppo FS Italiane conferma il proprio impegno nell’innovazione al servizio della sicurezza, mettendo al centro la protezione del proprio personale e dei passeggeri.