Nel corso di tre distinti interventi, eseguiti nell’ultimo weekend, i militari della Guarda di Finanza di Viareggio, hanno sottoposto a sequestro circa 100 capi di abbigliamento e accessori riproducenti marchi di noti brand nazionali e internazionali contraffatti.
La Gdf al mercato
La sorpresa delle fiamme gialle è stata quando, ai margini di un mercato settimanale del versiliese, è stato individuato un soggetto che aveva allestito un banco espositivo riportante una varietà di profumi (oltre 70) delle migliori marche pronti a essere immessi sul mercato a prezzi a dir poco concorrenziali.
Potenziale pericolo per la pelle
I prodotti rinvenuti, come emerge dalla ricostruzione delle fiamme gialle, sprovvisti di QR code e seriali identificativi della genuinità merceologica, oltre a violare i diritti d’autore, possono rivelarsi pericolosi quando entrano in contatto con la pelle non essendo clinicamente testati, viene spiegato.
La denuncia e il sequestro
I profumi contraffatti, infatti, possono contenere ingredienti non certificati che potrebbero causare irritazioni, allergie o altre reazioni indesiderate. Il venditore è stato, quindi, denunciato per contraffazione e ricettazione. Sia i capi di abbigliamento che i profumi contraffatti sono stati sottoposti a sequestro e verranno successivamente distrutti.