Vinitaly, premio benemerito della viticoltura toscana al conte Ferdinando Guicciardini

La consegna del riconoscimento è avvenuta a Verona.

Vinitaly, premio benemerito della viticoltura toscana al conte Ferdinando Guicciardini

Il premio, intitolato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly, viene assegnato fin dal 1973

Vinitaly, premio benemerito della viticoltura toscana al conte Ferdinando Guicciardini

 

È stato assegnato al conte Ferdinando Guicciardini il premio di Benemerito della Viticoltura 2019 per la Toscana. La consegna del riconoscimento è avvenuta a Verona, nella giornata di apertura del Vinitaly (7-10 aprile).

Il premio, intitolato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly, viene assegnato fin dal 1973 ai grandi interpreti del mondo enologico italiano, su segnalazione degli assessorati regionali all’agricoltura. A loro spetta infatti il compito di indicare coloro che, con la propria attività professionale o imprenditoriale, hanno contribuito e sostenuto il progresso qualitativo della produzione viticola ed enologica della propria regione e del proprio Paese.

La scelta, per il 2019, è andata al conte Guicciardini, un nome che si lega a una delle più antiche famiglie fiorentine e che, nella viticoltura, si connette a un marchio prestigioso come quello del Castello di Poppiano.

Nato nel 1937, dopo aver a lungo operato come economista e agroeconomista, da quasi quarant’anni Ferdinando Guicciardini svolge l’attività di imprenditore agricolo a tempo pieno nelle proprie aziende: il Castello di Poppiano, l’azienda storica, i Massi di Mandorlaia, e Belvedere Campoli.

Il conte Guicciardini è sempre stato molto impegnato anche nella partecipazione a consorzi e associazioni: è stato co-fondatore e presidente per 12 anni del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, membro del CDA del Consorzio Morellino di Scansano e socio dal 2005 del Consorzio Vino Chianti Classico.