Turismo esperienziale

L'impresa della Cupola del Duomo di Firenze con gli occhi della realtà virtuale

Un tuffo nel passato per scoprire i segreti della più grande opera architettonica del Rinascimento

L'impresa della Cupola del Duomo di Firenze con gli occhi della realtà virtuale
Pubblicato:

Calarsi nei panni del genio, tuffarsi nell'epoca in cui l'impresa impossibile divenne realtà. Il miracolo della costruzione della Cupola del Duomo di Firenze diventa un’esperienza di realtà virtuale che si propone di condurre i visitatori in un viaggio inedito alla scoperta di uno dei più grandi capolavori dell’architettura rinascimentale. L’iniziativa dell'Opera di Santa Maria del Fiore si inserisce nel più ampio palinsesto “Masters of Rinascimento”, nato da WAY Experience in co-produzione con Slow Tour Tuscany con l’obiettivo di offrire esperienze culturali  innovative e senza precedenti nel mondo dell’arte e della storia. Con "Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible" gli spettatori avranno l’opportunità unica di fare un viaggio indietro nel tempo e immergersi a 360° nella costruzione della maestosa Cupola di Santa Maria del Fiore, attraverso gli occhi del suo stesso creatore, all’interno di un ambiente virtuale di straordinaria accuratezza. Brunelleschi, attraverso un racconto in prima persona, svelerà momenti significativi, retroscena e aneddoti della complessa e affascinante impresa costruttiva.

L’esperienza Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible si articola in tre ambienti: La navata centrale di Santa Maria del Fiore dove lo spettatore si troverà catapultato nel cuore del Duomo di Firenze, assistendo alle prime fasi di costruzione della Cupola. Brunelleschi stesso racconterà la storia della committenza e la celebre disputa con Lorenzo Ghiberti per l’assegnazione dell’incarico. Il tamburo della Cupola di Santa Maria del Fiore in cui Brunelleschi illustrerà il suo rivoluzionario progetto per la Cupola, descrivendo l'ingegnoso sistema autoportante da lui ideato. Nel frattempo, sarà possibile ammirare nel dettaglio il cantiere, osservando gli operai al lavoro, i macchinari e i materiali impiegati e le sofisticate tecniche architettoniche messe in atto. Con un salto temporale si proietterà lo spettatore al completamento dell'opera e ad ammirare il grande dipinto murale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari realizzato al suo interno un secolo dopo.

La narrazione, della durata di circa 10 minuti, sarà accompagnata dalla voce profonda e suggestiva dell’attore Antonio Palumbo. Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible è fruibile presso lo spazio VR in via degli Alfani 113-115-117, Firenze, a partire dal 10 luglio, tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:30. L’accesso avviene in modalità continuativa, con fino a 12 postazioni disponibili ogni 15 minuti. I biglietti sono acquistabili presso lo spazio VR in via degli Alfani e nel corso delle prossime settimane on line sui canali web dell’Opera e di WAY Experience.