Ultimo weekend di grandi eventi tra Firenze e Siena. La Toscana si accende di appuntamenti per l’ultimo fine settimana di ottobre, tra arte, cultura e sapori d’autunno.
A Firenze cala il sipario sulla Florence Biennale alla Fortezza da Basso, che chiude con un programma ricco di proiezioni in première nazionale, performance dal vivo e la mostra-evento Light and Darkness firmata dal regista Tim Burton, ospite d’eccezione di questa edizione.
A Siena, invece, continua l’apertura straordinaria della Pinacoteca Nazionale, visitabile anche nel pomeriggio di domenica dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.15). Sempre nel capoluogo senese, sabato 25 ottobre torna l’appuntamento con le Serate al Santuccio, rassegna dei Musei Nazionali di Siena dedicata alla danza contemporanea: protagoniste le performance Forget–Me–Not e Symposium, in scena dalle 21.15 nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, con ingresso gratuito e prenotazione consigliata.
Ancora a Siena, nella suggestiva cornice di Villa Brandi, sabato mattina si chiude il ciclo “Musica e parole. Autunno a Villa Brandi”: dalle 10 una visita guidata alla villa e al giardino, seguita alle 11.30 da “Echi d’autunno”, visita con accompagnamento pianistico a cura dell’Accademia di Canto Moderno. Anche qui l’ingresso è libero, ma su prenotazione.
A teatro tra comicità e fiabe per bambini
Il Teatro Puccini di Firenze propone un doppio appuntamento: sabato 25 ottobre alle 21 arriva per la prima volta sul palco fiorentino Daniele Gattano con Perestrojka e Pancake, spettacolo di stand-up comedy ironico e dissacrante sulle contraddizioni dei nostri tempi. Domenica 26, spazio invece ai più piccoli con La Bella Addormentata nel Bosco, spettacolo di burattini in scena alle 16.45 per la rassegna “Per Grandi e Puccini”.
Sagre e sapori d’autunno in tutta la regione
Per chi ama i profumi della stagione, questo weekend è un trionfo di sapori. A Volterra torna Volterragusto, mostra mercato dedicata al tartufo bianco e ai prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina.
A La Serra, nel Comune di San Miniato, si celebrano insieme la 43ª Sagra dell’Olio Novo e la 4ª Sagra del Fegatello Toscano, mentre a Montalcino si rinnova la tradizione con la 67ª Sagra del Tordo, in programma per tutto il fine settimana.
Il marrone è protagonista in tanti borghi: da Marradi a Palazzuolo sul Senio, da Caprese Michelangelo fino a Radicondoli, dove sabato 25 ottobre si terrà la Castagnata in Piazza Matteotti. Festa della castagna anche a Sassofortino, nel grossetano, e a Filetto in Lunigiana. Chi invece preferisce i sapori del mare può raggiungere l’Isola di Capraia per la tradizionale Sagra del Totano, mentre a Pelago si chiude la gustosa Sagra di’ Bollito.
Divertimento per tutta la famiglia
Per i più piccoli (e non solo), a Firenze fa tappa Jurassic Expo, la mostra di dinosauri a grandezza naturale allestita al parcheggio scambiatore della tramvia Nenni–Torregalli. Tra riproduzioni di giganti preistorici, aree ludiche e proiezioni di documentari, l’esperienza è aperta sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 20.