Fino al 6 dicembre

Pietro Leopoldo di Lorena, al via le celebrazioni

Visite guidate, passeggiate patrimoniali, convegni e attività educative grazie al contributo di Regione Toscana

Pietro Leopoldo di Lorena, al via le celebrazioni

Presso la Pinacoteca Nazionale di Siena dal 22 novembre entra nel vivo il progetto Pietro Leopoldo 260. Le origini della Pinacoteca Nazionale: dalle soppressioni alla collezione, un calendario che prevede interessanti iniziative fino al 6 dicembre in occasione dei 260 anni dall’insediamento del Granduca Pietro Leopoldo: visite guidate, passeggiate alla scoperta dei luoghi dai quali provengono le opere della Pinacoteca, giornate di studio e attività per studenti, tese a ripercorrere alcune tappe significative per la formazione e lo sviluppo delle collezioni senesi. Tutte le iniziative sono gratuite e visibili sul sito della Pinacoteca Nazionale di Siena.

L’opera di Pietro Leopoldo

A Pietro Leopoldo si devono le soppressioni degli ordini religiosi – a cui seguirono quelle napoleoniche – che portarono alla confisca, alla parziale redistribuzione e alla relativa dispersione delle innumerevoli opere d’arte conservate presso chiese e conventi. Sul mercato fu così immessa una notevole quantità di manoscritti, reperti e opere d’arte: molte andarono perdute, altrettante furono “salvate” da alcuni eruditi locali e confluirono poi nell’attuale Pinacoteca Nazionale.

L’impatto culturale di questa riforma fu cruciale da molti punti di vista, in primis nel riconoscere il valore storico e stilistico dei cosiddetti Primitivi non solo come identità locale ma come momento d’oro dell’arte figurativa internazionale.

Il progetto avviato a settembre con alcune iniziative presso l’Eremo di San Leonardo al Lago, Villa Brandi e alla Pinacoteca Nazionale di Siena, durante la giornata dedicata al Trekking urbano, continuerà con il seguente calendario:

sabato 22 novembre ore 10:00-12:00 e venerdì 12 dicembre 15:00-17:00: “Passeggiata patrimoniale” alla scoperta della Siena di fine Settecento e dei conventi soppressi da cui provengono alcune opere della Pinacoteca Nazionale (nella seconda data con possibilità di interprete LIS in collaborazione con Mason Perkins Deafness Fund).

giovedì 27 novembre ore 15:00-19:00 (Pinacoteca Nazionale di Siena): Giornata di studi Mercato artistico, collezionismo, musei all’indomani delle soppressioni leopoldine dedicata alle origini della Pinacoteca e ai fenomeni di collezionismo scaturiti intorno alle soppressioni leopoldine in collaborazione con Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali;

sabato 29 novembre e sabato 6 dicembre 10:00-13:00: Visite tematiche alla collezione della Pinacoteca Nazionale, del Museo Archeologico Nazionale, dell’Archivio di Stato, della Biblioteca comunale degli Intronati;

sabato 6 dicembre ore 15:00-19:00: Archivio di Stato: alle ore 15:00-17:00 visite guidate; alle ore 17:30 conferenza Il Palio del Granduca.

Il progetto, organizzato e ideato dai Musei Nazionali di Siena, è realizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, il Museo Archeologico Nazionale di Siena – Fondazione Antico Spedale Santa Maria della Scala, il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena, la Mason Perkins Deafness Fund.