Michelangelo Pistoletto, Carlo Lucarelli e, per la musica, Frida Bollani Magoni, Emma Nolde, Gianni Maroccolo, Enrico Rava e Fred Hersch. Sono alcuni dei protagonisti del festival fiorentino ‘Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce’, giunto all’8/a edizione, quest’anno dedicata alla pace.
Dal 24 al 28 settembre cinque giorni di concerti, talk e performance, tra la Basilica, il Cenacolo affrescato da Taddeo Gaddi, la Cappella Pazzi e il secondo chiostro.
Il cartellone sarà inaugurato mercoledì 24 alle 21,30 da ‘Io odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini’, di e con Carlo Lucarelli.
Sul fronte dei talk ‘Occidente senza pensiero (25), con Aldo Schiavone e il ricercatore premio Nobel per la pace Riccardo Valentini e ‘La costellazione della pace’ con Michelangelo Pistoletto e Ruggero Pol (26). Tra i concerti Emma Nolde (25), l’incontro tra i giganti del jazz Enrico Rava e Fred Hersch (26), l’ex Litfiba e Csi Gianni Maroccolo (sempre il 26) in una performance che unisce racconto e musica, il live all’alba di Frida Bollani Magoni alle 6 di sabato 27.

Ci sarà poi la compagnia premio Ubu Lombardi-Tiezzi (28) con una lettura di testi di Michelangelo in occasione dei 550 anni dalla nascita. Inoltre il 28, a conclusione del festival, saranno proposte due visite guidate (alle 10 e alle 14,30) tra la basilica di Santa Croce, la moschea e la sinagoga di Firenze.
“Il festival cresce come programmazione, cresce anche come obiettivi. Abbiamo deciso che fosse importante sollevare dei temi importanti per la comunità, quindi svolgere in maniera un po’ più forte un ruolo un po’ di di indirizzo e di collegamento tra i valori che Santa Croce incarna e la visione che oggi abbiamo del mondo e i problemi da affrontare”, spiega Stefano Filipponi, segretario generale dell’Opera di Santa Croce che organizza il festival con Controradio e Controradio club.
L’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini ha sottolineato l’orgoglio “di sostenere una iniziativa che valorizza non solo un luogo straordinario, ma anche lo spirito della nostra città: accogliente, viva, umanista e culturale”, mentre Maria Oliva Scaramuzzi, vicepresidente di Cr Firenze ha ricordato che il sostegno a Genius Loci “si inserisce nell’ambito di un impegno più ampio sul patrimonio culturale di Santa Croce“.