in agenda

Porte aperte alla Casa museo di Giovanni Spadolini per il centenario della nascita

In occasione delle Giornate Internazionali delle Case Museo, organizzata dall'Associazione Nazionale Case della Memoria

Porte aperte alla Casa museo di Giovanni Spadolini per il centenario della nascita
Pubblicato:

Sabato 5 e domenica 6 aprile, la Casa museo di Giovanni Spadolini a Firenze apre le sue porte al pubblico in occasione delle Giornate internazionali delle Case museo.

Un'opportunità unica per visitare la suggestiva villa a Pian de' Giullari, affacciata dall'alto sui più bei monumenti della città, e scoprire le collezioni messe insieme nel corso di una vita dallo statista fiorentino, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita.

L'evento è organizzato dall'Associazione nazionale Case della memoria e prevede visite guidate ogni ora, dalle 15 alle 17, sia sabato 5 che domenica 6 aprile. La prenotazione è obbligatoria.

La Casa dei libri: un tesoro di cultura e storia

Costruita negli anni Sessanta del secolo scorso e meglio conosciuta come "Casa dei libri", la villa custodisce un vastissimo patrimonio culturale.

Tra le sue sale si trovano una preziosa biblioteca con volumi antichi, una straordinaria raccolta di cimeli napoleonici e risorgimentali, nonché una collezione di opere di artisti toscani, tra cui Guido Spadolini, Ottone Rosai e Ardengo Soffici.

A questi si aggiungono artisti di fama nazionale come Giorgio Morandi e Nino Caffé.

Un viaggio nella memoria di Giovanni Spadolini

Oggi sede della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, la Casa dei libri rappresenta uno dei più affascinanti richiami storici del territorio fiorentino. Durante la visita, i partecipanti saranno guidati attraverso le stanze e i corridoi della villa, che conservano intatta l'atmosfera del periodo in cui vi abitava lo statista, dal 1978 al 1994.

Il percorso si snoda attraverso ambienti vincolati dalla Soprintendenza quale patrimonio storico nazionale, offrendo un'esperienza immersiva nella vita e negli interessi culturali di Spadolini.

Dal giardino, che fu teatro dell'Assedio di Firenze del 1530, fino agli interni ricchi di storia e arte, la Casa museo rappresenta una testimonianza preziosa del passato e un'eredità culturale di inestimabile valore.

Per chi desidera partecipare a questa speciale apertura al pubblico, è consigliata la prenotazione anticipata per garantirsi un posto alle visite guidate.

Un'occasione imperdibile per tutti gli appassionati di storia, arte e cultura.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali