Simone Verde prende il timone degli Uffizi: "Investiamo sulla ricerca"
Tra gli obiettivi c'è "un consolidamento degli importanti risultati conseguiti da Eike Schmidt"
![Simone Verde prende il timone degli Uffizi: "Investiamo sulla ricerca"](https://italiasette.it/media/2024/01/65a529eb0da36.r_d.691-800-4728-420x252.jpeg)
Primo giorno di lavoro per il neo direttore degli Uffizi Simone Verde, che dirigerà le Gallerie degli Uffizi per i prossimi cinque anni.
Dopo un sopralluogo agli Uffizi, a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli, il neo direttore, spiegano Le Gallerie dgeli uffizi, "ha subito iniziato ad approfondire i principali dossier". Nei prossimi giorni incontrerà i curatori, gli architetti e i funzionari per passare alla fase esecutiva del progetto sulla cui base è stato nominato.
Le prime parole di Simone Verde
"Ringrazio innanzitutto il ministro Gennaro Sangiuliano per la fiducia - ha commentato il neo direttore - In questi primi giorni verranno effettuate le prime verifiche progettuali con il personale.
Possiamo dire che la visione a cui ci ispireremo è quella di un consolidamento degli importanti risultati conseguiti da Eike Schmidt e un investimento poderoso sui servizi, sulla qualità museografica e museologica, sostenuta da una puntuale attività di ricerca scientifica".
Chi è il nuovo direttore degli Uffizi
Romano, 48 anni, Verde è museologo e storico dell'arte. Dal 2014 al 2016 è stato responsabile ricerca scientifica del Louvre di Abu Dhabi, dal 2016 al 2023 ha diretto il complesso monumentale della Pilotta del quale ha portato a termine il totale restauro e riallestimento.
Ha studiato filosofia teoretica tra Roma e Parigi, ha un dottorato in antropologia dei beni culturali e, come detto, è diplomato in museologia e storia dell’arte all’École du Louvre.
Diversi i volumi che ha pubblicato, tra cui "Cultura senza Capitale (Premio Pisa 2016)". Storico dell’arte, ha collaborato con istituzioni museali italiane e con numerose testate, tra cui «France Culture», «il Manifesto», «il Fatto Quotidiano», «l’Unità».
Ha tradotto dal francese per Adelphi, Fazi, Sellerio ed è stato assistente di Antonio Tabucchi, di cui ha curato L’oca al passo e la sua edizione francese. Ha una rubrica sull’«Huffington Post». Il neo direttore è anche tra gli autori del documento del Louvre per la riforma dell’Unesco, commissionato nel 2013 dalla Presidenza della Repubblica francese.