Sinalunga e Bagnone sono bandiera arancione. La Toscana diventa la regione più "arancione" d'Italia
Le 281 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate da Touring Club Italiano
![Sinalunga e Bagnone sono bandiera arancione. La Toscana diventa la regione più "arancione" d'Italia](https://italiasette.it/media/2024/02/fotook2-420x252.jpeg)
In Toscana salgono a 43 le Bandiere Arancioni, rendendola la regione più “arancione” d’Italia. A farle ottenere lo scettro sono Bagnone e Sinalunga, rispettivamente in provincia di Massa Carrara e Siena. Il Granducato, quindi, siede sul podio guadagnandosi la qualifica di regione dove ci sono il maggior numero di borghi accoglienti e di qualità. Seguono Piemonte con 39 comuni certificati con Bandiera arancione e Marche con 28.
Ecco dove sono i borghi arancioni
E' proprio il caso di dirlo: comune che vai, borgo arancione che trovi. Lo dicono i numeri: 2 in provincia di Pistoia – Abetone Cutigliano e Collodi (frazione di Pescia); 3 in provincia di Arezzo - Anghiari, Castiglion Fiorentino e Lucignano; 3 nel fiorentino – Barberino Tavarnelle, Certaldo e Vinci; 2 in provincia di Lucca – Barga e Montecarlo; 8 in provincia di Pisa – Casale Marittimo, Casciana Terme Lari, Castelnuovo di Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Peccioli, Pomarance, Vicopisano e Volterra; 17 in provincia di Siena – Casole D’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chiusi, Montalcino, Montefollonico (frazione di Torrita di Siena), Montepulciano, Monteriggioni, Murlo, Pienza, Radda in Chianti, Radicofani, San Casciano dei Bagni, San Gimignano, Sarteano, Trequanda e la nuova entrata Sinalunga; 2 in provincia di Massa-Carrara – Fosdinovo e la nuova entrata Bagnone; 5 in provincia di Grosseto – Manciano, Massa Marittima, Pitigliano, Santa Fiora e Sorano; 1 nel livornese – Suvereto.
Nei nuovi ingressi Sinalunga e Bagnone
Al Comune di Sinalunga è stato assegnato il riconoscimento per la caratterizzazione del suo territorio totalmente immerso nella Valdichiana, nella diversità tra pianura e alta collina e leggermente mosso da vigne, oliveti, campi coltivati e strutture agricole.
![](https://italiasette.it/media/2024/02/WhatsApp-Image-2024-02-06-at-12.23.22-420x252.jpeg)
Sinalunga e i suoi centri si sono distinti per i centri storici ben conservati e tipici, per la numerosità e la varietà degli attrattori ben tenuti e indicati con una segnaletica efficace e per un efficiente il sistema di informazioni turistiche, sia in loco con l’ufficio turistico dedicato e ben segnalato, sia online con un sito web ben strutturato che danno la possibilità di trovare tutte le informazioni utili per scoprire il territorio.
![](https://italiasette.it/media/2024/02/WhatsApp-Image-2024-02-06-at-12.23.20-420x252.jpeg)
"Questo riconoscimento sottolinea il lavoro fatto in questi anni sui temi ambientali, dell’accoglienza, della cultura e della promozione del territorio e delle eccellenze enogastronomiche – dice il sindaco di Sinalunga Edo Zacchei - La consegna ufficiale della “Bandiera Arancione” è un punto di partenza per continuare nel costruire un territorio sostenibile, rispettando i grandi valori del nostro patrimonio culturale, paesaggistico e storico architettonico, valorizzando le peculiarità dei Borghi del Comune e delle nostre campagne toscane. Un’occasione importante per Sinalunga e per l’intero territorio della Valdichiana senese inserita a pieno titolo nella selezione finale della Capitale della cultura 2026".
![](https://italiasette.it/media/2024/02/premiazione_sindaci_ba-420x252.jpg)
"Bandiere Arancioni è un esempio concreto dell’impegno della nostra Associazione nel prendersi cura dell’Italia come bene comune - afferma Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano - con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei territori, soprattutto quelli meno noti, educando alla bellezza del paesaggio e alla cura dell’ambiente".
La Bandiera Arancione è una certificazione, sostenuta da un modello rigoroso, pensata dal punto di vista del viaggiatore e della sua esperienza di visita, ha una validità di tre anni e, premiando le realtà più virtuose, è anche uno stimolo per un miglioramento continuo, che porta benefici reali e tangibili per le realtà coinvolte. Secondo i dati emersi dall’analisi del 2023, infatti, il 67% dei comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020.