Da non perdere

Cause, effetti e scenari politici della guerra in Ucraina: il libro di Umberto Ranieri a Pistoia

Il volume viene presentato martedì 30 maggio in Galleria Nazionale: ospiti Vescovi, Fossi e l'ambasciatrice Ljubojevic

Cause, effetti e scenari politici della guerra in Ucraina: il libro di Umberto Ranieri a Pistoia
Pubblicato:

Si parla di Russia e Ucraina, di guerra, pace ed equilibri della politica europea e mondiale. Un appuntamento da non perdere, fissato per martedì 30 maggio (ore 18.30) alla Galleria Vittorio Emanuele a Pistoia, in occasione della presentazione del libro di Umberto Ranieri dal titolo “Ucraina” (Guida Editori). 

Un volume in cui si riflette della crisi di rapporti tra le due nazioni che ha portato all’invasione della Russia, all resistenza degli ucraini e quindi a una guerra che ancora oggi affligge quei popoli. L’autore racconta i passaggi fondamentali che hanno portato Putin alla decisione di avanzare, convinto fosse sufficiente una “campagna lampo” in grado di liquidare in poche settimane il “nemico”. Tutto ebbe inizio il 24 febbraio del 2022 e ancora oggi non è finito.

Umberto Ranieri ci spiega che la guerra potrà proseguire a lungo ma i termini della situazione non muteranno. Non muterà soprattutto la condizione internazionale di isolamento della Russia. Né da questa situazione il regime verrà fuori minacciando, come fa Dmitrij Medvedev, olocausti nucleari. 

La possibilità di un sussulto democratico che dissolva l'autocrazia russa è ancora lontana, ma le conseguenze delle sanzioni sulla economia russa, i passi falsi e le sconfitte sul terreno militare, e la tenace resistenza degli ucraini potrebbero tuttavia favorire l'aprirsi di una riflessione critica sulla condotta neo imperiale del gruppo dirigente russo e sui costi che essa comporta per il Paese. Sarà in grado Putin di Individuare una via di uscita dal vicolo cieco in cui si è cacciato? Saprà disporsi ad un negoziato su basi ragionevoli e senza porre condizioni inaccettabili per l'Ucraina? O, viceversa, la Russia si arroccherà sui territori ucraini conquistati? Si allontanerà, forse irreparabilmente, dall'Europa? E realistica una simile prospettiva nel tempo delle interdipendenze e del globalismo? Nella epoca dominata dal ritmo sconvolgente delle innovazioni tecnologiche? Chi seguirebbe la Russia che scegliesse questa strada? Questi gli interrogativi intorno a cui ruota il libro che approfondisce i motivi che hanno condotto alla crisi delle relazioni tra Occidente, Unione Europea e Stati Uniti, e la Russia di Putin.

flyer ucraina

Temi centrali che possono far saltare gli equilibri di pace di tutto il mondo. “Ucraina” è un volume che ci serve per avere chiari gli scenari di un conflitto  violento e ancora oggi senza una soluzione imminente. Oltre all’autore Umberto Ranieri, interverranno anche Milena Sofranac Ljubojevic (Ambasciatrice del Montenegro), On. Emiliano Fossi (Segretario regionale del Pd in Toscana), Sen. Manuel Vescovi (Associazione Stati Uniti d’Italia), Alessandro Tomasi (Sindaco di Pistoia). Modera Fabrizio Manfredini (Direttore generale dell’emittente televisiva Italia 7). 

Seguici sui nostri canali