l'iniziativa

“Adotta una bottega”, conoscere e valorizzare il patrimonio artigiano della città per scoprire la vera Firenze

Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence assieme alle associazioni di categoria presentano la nuova iniziativa “Conosci le botteghe fiorentine. Scopri la vera Firenze”

“Adotta una bottega”, conoscere e valorizzare il patrimonio artigiano della città per scoprire la vera Firenze
Pubblicato:

Un nuovo Dante Alighieri si aggira tra le vie di Firenze per condurre cittadini e turisti alla scoperta dell’anima più autentica della città: le botteghe artigiane. È questo il volto simbolico scelto per rappresentare l’iniziativa “Conosci le Botteghe Fiorentine. Scopri la vera Firenze”, promossa dal Comune di Firenze e dalla Fondazione Destination Florence nell’ambito del progetto “Adotta una bottega”.

L’obiettivo è chiaro: rilanciare il patrimonio artigiano come elemento vivo dell’identità cittadina, minacciato dalla pressione turistica e dai cambiamenti del contesto economico.

Valorizzare il patrimonio locale

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso della campagna di sensibilizzazione #EnjoyRespectFirenze, sviluppata all’interno del progetto GDITS - Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile, finanziato dal Ministero del Turismo.

Attiva da maggio e per tutto il 2025, l’iniziativa è stata lanciata in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato. Durante l’evento, attori nei panni di Dante hanno promosso il progetto tra i visitatori e gli espositori locali.

Una città trasformata in racconto a cielo aperto

Nel corso dell’anno, Firenze si animerà con una serie di azioni comunicative e artistiche: sagome interattive disseminate per i quartieri, sticker, installazioni e affissioni inviteranno cittadini e turisti a riscoprire le botteghe artigiane.

Saranno coinvolti anche content creator, che “adotteranno” simbolicamente alcune botteghe, raccontandone la quotidianità attraverso i social, mentre il progetto Be.Long garantirà il coinvolgimento attivo degli studenti stranieri.

Completano l’iniziativa i cosiddetti “GreenGraffiti”, installazioni urbane temporanee realizzate con sostanze a base d’acqua, pensate per veicolare messaggi di rispetto e consapevolezza verso la città.

Una rete cittadina a sostegno dell’identità artigiana

A sostenere il progetto, una solida rete di collaborazioni: Confcommercio, Confesercenti, CNA, Confartigianato, Artex e l’Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini saranno partner attivi nella promozione e realizzazione delle iniziative, insieme ai cinque Quartieri cittadini.

Fondamentale anche il coinvolgimento di istituzioni e associazioni cittadine, tra cui la Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali di Firenze, i Centri Commerciali Naturali e i Consorzi dei Mercati Storici.

Tutti i contenuti del progetto saranno disponibili online sul sito ufficiale www.enjoyrespectfirenze.it, mentre le botteghe aderenti riceveranno adesivi identificativi e materiali informativi per il pubblico.

Vicini: "Le nostre botteghe presidi di cultura"

"Questa proposta nasce da un’esigenza concreta e profondamente sentita: tutelare e valorizzare le nostre botteghe storiche e di tradizione, che non sono soltanto esercizi commerciali, ma veri e propri presìdi di cultura, socialità e memoria urbana – dichiara Jacopo Vicini, assessore allo Sviluppo economico e al Turismo –

Con Adotta una bottega vogliamo dare un segnale forte: attivare una rete di responsabilità condivisa tra cittadini, imprese, istituzioni e associazioni per sostenere chi ogni giorno, con passione e competenza, tiene aperta una finestra sulla Firenze più vera".

Il ruolo della Fondazione Destination Florence

"Il nostro patrimonio di botteghe artigiane, attività storiche ed eccellenze locali non è costituito da semplici punti vendita, ma da veri e propri custodi di antichi saperi – sottolinea Laura Masi, presidente della Fondazione Destination Florence – Sostenerle significa non solo scegliere prodotti di alta qualità, ma anche contribuire a preservare il cuore vivo e pulsante di Firenze, fatto di tradizione, creatività e cultura".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali