scelte coraggiose

Barberino Tavarnelle, boom di nuove aperture: dieci negozi in un anno e nessuna chiusura

Il sindaco Baroncelli: “I negozi di vicinato sono il cuore della nostra comunità”

Barberino Tavarnelle, boom di nuove aperture: dieci negozi in un anno e nessuna chiusura

A Barberino Tavarnelle il commercio di prossimità continua a crescere e a consolidarsi come motore sociale e identitario del territorio. Tra il 2024 e il 2025 il Comune, situato al confine tra le province di Firenze e Siena, ha registrato l’apertura di dieci nuove attività e nessuna chiusura tra gli oltre duecento esercizi di vicinato presenti.

Un segnale positivo che attraversa i settori più diversi — dalla gastronomia al benessere, dal fitness all’artigianato — e che restituisce l’immagine di una comunità viva, attrattiva e pronta a scommettere su sé stessa.

L’ultima apertura è quella della pizzeria a taglio “Pizza per…fetta delle mattarelle”, inaugurata poche settimane fa nel centro urbano di San Donato in Poggio, uno dei borghi più belli d’Italia. A gestirla è Giada Lepri, 37 anni, residente nello stesso borgo, che dopo anni nel settore della pelletteria ha deciso di reinventarsi imprenditrice, ispirata dall’esperienza della suocera, pizzaiola a Montalcino.

“All’inizio ero titubante, ma il mio compagno mi ha incoraggiata — racconta Giada — oggi preparo pizze ad alta digeribilità, con farine selezionate e doppia lievitazione. Lavoro molto con i residenti, che hanno accolto la mia attività con grande entusiasmo”.

Il locale, situato in via Senese 61, è aperto tutti i giorni dalle 11.30 alle 14 e dalle 17.30 alle 21, anche nel fine settimana.

A salutare la nuova apertura è stato il sindaco di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli, che ha sottolineato il valore sociale dei piccoli esercizi per la vita quotidiana delle frazioni e dei borghi:

“Siamo felici di registrare una stagione di segno positivo — ha dichiarato — i negozi di vicinato sono fondamentali per la tenuta sociale del nostro territorio, che si estende per 123 chilometri quadrati e si caratterizza per una forte dispersione abitativa.

Queste attività non solo arricchiscono i servizi, ma rappresentano veri presìdi di comunità e luoghi di aggregazione nelle aree decentrate”.

Con i nuovi ingressi, Barberino Tavarnelle conferma la vitalità della sua rete commerciale e la capacità di attrarre giovani imprenditori locali, mantenendo viva una tradizione che coniuga qualità, prossimità e legame con il territorio chiantigiano.