la problematica

Tavola rotonda sul tessile a Prato, Mazzetti (FI): "Più coordinamento fra politica, imprese e scuola"

Giornata di riflessione ed approfondimento a Prato con la tavola rotonda sul tessile, le impressioni e le idee dell'onorevole di Forza Italia Erica Mazzetti.

Tavola rotonda sul tessile a Prato, Mazzetti (FI): "Più coordinamento fra politica, imprese e scuola"
Pubblicato:

L’hub tessile può essere il punto di riferimento del distretto tessile dei prossimi decenni. Un progetto che si inserisce nella storia e nella specificità pratese, in linea con l’esigenza di ridurre i consumi e con le direttive comunitarie, finanziabile grazie al Pnrr ma che, ancora, presenta diversi punti critici, tra cui la particolarità del rifiuto, la necessità di progettazione urbana dell’area interessata e il mancato coinvolgimento, fino ad oggi, di molte importanti realtà pratesi.

Il pensiero della parlamentare di Forza Italia Erica Mazzetti alla tavola rotonda sul tessile

Mentre ancora si attende il progetto definitivo, si è svolta la tavola rotonda organizzata dalla parlamentare di Forza Italia Erica Mazzetti, componente VIII Commissione, dedicata all’hub del tessile. L’evento si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Buzzi. Ampia la partecipazione con anche alcuni ospiti da fuori regione, incuriositi da questo innovativo progetto. Sono intervenuti Mario Chezzi, Vicedirettore di Sistema Moda Italia, Marco Dominici, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali, Francesco Marini, Vicepresidente di Confindustria Toscana Nord, Moreno Vignolini, Presidente Nazionale dei Tessili Confartigianato, Claudio Bettazzi, Presidente di CNA Toscana Centro, Piercarlo Molta dell’Ordine degli Ingegneri, Andrea Taborelli di Tessili Vari.

“Solo attraverso il pieno coinvolgimento del tessuto produttivo questo progetto, al momento unico in Italia, può avere successo e far fare un salto di qualità a quella che, invero, è una tradizione tutta pratese”, dichiara Erica Mazzetti. “Vista l’importanza e visto che si tratta di un investimento cospicuo, come per ogni progetto finanziabile grazie al Pnrr, occorrono controllo, progettazione e coinvolgimento. Da parte nostra c’è sostegno all’idea dell’hub purché si continui sul percorso tracciato oggi”.

“Il tavolo di oggi ha, finalmente, aperto i lavori sul confronto tra tutte le figure più rappresentative del territorio, e non solo vista la partecipazione del vicepresidente di SMI, per affrontare le misure a sostegno del Distretto tessile pratese previste nella Legge di bilancio 2022”, afferma il Preside dell’Istituto Buzzi Alessandro Marinelli. “L'interazione tra le imprese ha come finalità la ricerca, investigando tecnologie innovative, la gestione sostenibile dei prodotti, il tutto in un'ottica di economia circolare. L’Istituto Buzzi acquisisce un ruolo centrale evidenziando la necessità di una collaborazione funzionale, in modo trasversale fra i vari indirizzi attivi (Chimica, Meccanica, Energia, Automazione, Informatica, Tessile), l'Istituto Tecnico Superiore "MITA", il PIN di Prato, le collaborazioni con vari Dipartimenti dell'Università di Firenze (Medicina e Ingegneria civile e ambientale) e il nascente corso di laurea di Design Tessile che troverà l’applicazione tecnico laboratoriale proprio nei nostri locali. Il nostro ruolo sarà incentrato sulla transizione ecologica e per l’economia circolare, attraverso la formazione tesa ad elevare le competenze professionali, gli studi e test per verificare l’impatto di nuove normative ambientali e il livello di sostenibilità delle produzioni del distretto”, conclude.

Seguici sui nostri canali