Torna il maltempo, allerta gialla
Previsioni incerte, il livello di rischio potrebbe innalzarsi

Tempo in peggioramento su gran parte della Toscana. Già oggi, mercoledì 27 agosto, sono previste condizioni di modesta instabilità, con possibili brevi e isolati rovesci, ma è nella giornata di domani, giovedì 28 agosto, che i fenomeni assumeranno carattere di maggiore intensità.
La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti che sarà in vigore dalle 14 di domani, giovedì, fino alla mezzanotte e che interesserà tutto il territorio regionale ad esclusione delle aree sud-orientali. Sia per quanto riguarda la tempistica che la localizzazione dei fenomeni, domani sarà possibile un innalzamento del livello.
A Firenze il rischio riguarda il 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari in particolare Ema, Mugnone e Terzolle. È quanto stabilisce il nuovo bollettino di valutazione delle criticità del centro funzionale regionale. L'allerta riguarda, oltre la nostra città, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. di criticità da giallo ad arancione, sempre per temporali forti e rischio idrogeologico/idraulico.
Palazzo Vecchio in un comunicato segnala che l'allerta riguarda, oltre al capoluogo regionale, anche i Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.