polemica rovente

Chiusura campo nomadi a Prato, Curcio (Lega) all'attacco: "Il premio costerà 300mila euro ai cittadini"

Marco Curcio (Lega) all'attacco della Giunta Pd di Prato in merito agli sviluppi che riguardano il locale campo nomadi.

Chiusura campo nomadi a Prato, Curcio (Lega) all'attacco: "Il premio costerà 300mila euro ai cittadini"
Pubblicato:

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso da Marco Curcio (Lega) in merito alla decisione di far uscire le famiglie rom dal campo nomadi.

Campo nomadi a Prato, Curcio (Lega) all'attacco

“Il premio di uscita dai campi nomadi non è la soluzione, ma solo una vergogna e costerà ai Pratesi 300mila euro. Si può infiocchettare la cosa come si vuole , ma il conto della serva è presto fatto: i nomadi, rom e Sinti di Prato, riceveranno 6mila euro a famiglia, per un totale di una cinquantina di famiglie.

Questo per far uscire 240 nomadi dalle baracche: di loro lavora meno del 10% mentre la media italiana è opposta, coi disoccupati e non gli occupati al 9%. I nomadi presenti sono cittadini italiani e devono essere trattati come gli altri, senza privilegi: quando finiranno questi 6.000 euro di bonus, con quali soldi  pagheranno l'affitto delle case?

La questione è che il Comune finge di risolvere il problema, ma siamo già punto e a capo. Dopo che gli  abbiamo pagato le bollette in tutti questi anni ( Es. 201.000 € di Acqua, 357.000 € di noleggio bagni  chimici), ora dobbiamo pagargli anche un anno di affitto della casa. Penso che una cosa così sia  veramente incredibile, mentre famiglie, commercianti e artigiani sono alla canna del gas dopo la pandemia, il Comune pagherà l'affitto per un anno alle famiglie nomadi e tutto per chiudere i quattro campi nomadi che sono da smantellare invece solo perchè insicuri e segno di degrado. Queste cifre si aggiungono poi a quel milione di euro spesi finora".

Lo dichiara il consigliere comunale della Lega, Marco Curcio che oggi ha assistito alla conferenza stampa indetta dalla Giunta PD prendendo appunti e riservandosi di inviare critiche a questo progetto “surreale”.

Seguici sui nostri canali