risorse in campo

Firenze: 6 milioni di euro per la ristrutturazione di 230 alloggi di edilizia popolare

E' la prima tranche dei 20 milioni stanziati nel piano triennale investimenti con questo obiettivo

Firenze: 6 milioni di euro per la ristrutturazione di 230 alloggi di edilizia popolare
Pubblicato:
Aggiornato:

Un intervento straordinario per affrontare l’emergenza abitativa a Firenze: la Giunta di Palazzo Vecchio ha approvato una delibera proposta dall’assessore alla Casa, Nicola Paulesu, che prevede uno stanziamento di 6 milioni di euro nel 2025 per la ristrutturazione di circa 230 alloggi ERP di risulta.

Questi alloggi, attualmente vuoti, necessitano di interventi di ristrutturazione prima di essere assegnati alle famiglie in attesa in graduatoria.

Piano di investimenti da 20 milioni di euro

Questo stanziamento rappresenta solo la prima tranche di un piano triennale da 20 milioni di euro destinato alla manutenzione straordinaria degli alloggi ERP attualmente sfitti e privi di finanziamenti per la ristrutturazione.

Il piano prevede ulteriori 7 milioni di euro nel 2026 e altri 7 milioni nel 2027. L’obiettivo è ridurre drasticamente il numero degli alloggi ERP non assegnabili, garantendo tempi più rapidi per la loro riassegnazione agli aventi diritto.

Questi investimenti straordinari si affiancano alle risorse ordinarie provenienti da fondi regionali e dai canoni di locazione, che ammontano a circa 2 milioni di euro l’anno e permettono la ristrutturazione di oltre un centinaio di alloggi ERP. L’obiettivo è arrivare, entro la fine del 2025, a circa 350 alloggi riqualificati, contribuendo così in modo significativo alla riduzione del numero di case popolari inutilizzabili.

L’impegno dell’Amministrazione

L’assessore Paulesu ha sottolineato l’importanza di questo intervento:

"L’amministrazione fa uno sforzo senza precedenti per ridurre drasticamente, nei prossimi tre anni, il numero degli alloggi di risulta. Stiamo mettendo in campo risorse straordinarie di bilancio per contrastare la carenza di politiche nazionali sul tema dell’abitare.

Questo impegno è stato avviato nel precedente mandato e ora viene rafforzato con un intervento ancora più incisivo, che porterà all’assegnazione di un numero maggiore di alloggi ERP.

Questi 6 milioni di euro sono solo un primo passo nell’ambito del piano triennale da 20 milioni, in linea con il programma di mandato della sindaca Funaro".

La situazione degli alloggi Erp a Firenze

A Firenze si stimano circa 800 alloggi ERP di risulta. Il costo medio per la ristrutturazione di un’unità abitativa varia tra i 25 e i 30 mila euro. Ogni anno, tra i 200 e i 300 alloggi tornano nella disponibilità di Casa Spa, ma prima di essere riassegnati necessitano di interventi di adeguamento degli impianti e di manutenzione straordinaria dopo molti anni di occupazione da parte degli inquilini precedenti.

Negli ultimi anni, il Comune ha dovuto far fronte ai tagli dei fondi nazionali per l’edilizia pubblica, riuscendo comunque a garantire ristrutturazioni grazie ai fondi regionali e ai canoni di locazione.

L’amministrazione aveva già avviato un piano straordinario nel precedente mandato, destinando circa 5 milioni di euro di risorse straordinarie attraverso fondi PON Metro per la ristrutturazione di circa 500 alloggi tra il secondo semestre del 2023 e il 2024.

Con questo nuovo piano triennale, i finanziamenti per la manutenzione degli alloggi ERP aumenteranno ulteriormente, permettendo di accelerare il processo di ristrutturazione e assegnazione, garantendo così un maggiore accesso alla casa per le famiglie in difficoltà.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali