Regolamento affitti brevi, via libera dal Consiglio comunale Firenze
Moratoria di 3 anni sulle superfici minime

Firenze ha varato il nuovo regolamento per le locazioni turistiche brevi: approvato in tarda serata a maggioranza dal Consiglio comunale dopo una lunga maratona, con 107 emendamenti al voto.

E' ufficiale il minimo di 28 metri quadrati ad appartamento, l'obbligo di autorizzazione quinquennale per ogni unità immobiliare legata al proprietario e all'immobile (decade quindi in caso di compravendita), la creazione di una task force per i controlli, e sanzioni da 1000 a 10mila euro per i titolari di attività fuori regola.
Con l'atto approvato viene confermato il blocco di nuove autorizzazioni in area Unesco.
L’atto, dopo la pubblicazione sull’albo comunale, entrerà in vigore tra 15 giorni, cioè dal 21 maggio.
Per l'area Unesco continua a valere il divieto di frazionamenti nelle case sotto i 50 metri quadrati.
Confermate le dimensioni minime per le camere: 9 mq per una singola, 14 per la doppia. Anche la cucina non può essere più piccola di 9 mq. Le regole scattano per coloro che hanno avviato un'attività dal 2025.
Per chi lo ha fatto prima dell'1 gennaio scorso ci saranno tre anni di tempo per chiedere l'autorizzazione e, se necessario, mettersi in regola: la moratoria è estesa anche ai parametri relativi alle dimensioni delle singole stanze.
"Questo regolamento rappresenta un passo importante verso una città più vivibile ed equa, che abbia un turismo sostenibile e di qualità e che sia a misura di cittadini", il commento della sindaca Sara Funaro.