Informazione e prevenzione. Sono due parole chiave de La Toscana delle Donne, e per questo anche quest’anno è presente a Firenze, in Piazza Duomo, il ‘Villaggio della Salute’, a cura di Ispro. Il taglio del nastro è avvenuto oggi (lunedì 17 novembre) alla presenza di Cristina Manetti, ideatrice de la Toscana delle donne e di Simona Dei, direttrice generale Ispro.
Dal 17 al 21 novembre (lunedì-giovedì dalle ore 10 alle 17 e venerdì dalle ore 10 alle 14) davanti alla sede della presidenza della Regione saranno presenti due unità mobili, di Ispro Toscana e della Croce Rossa, convenzionata con Ispro, rispettivamente per attività multiscreening e per il test dell’epatite C, in linea con le campagne di prevenzione della Regione Toscana.
Il personale Ispro sarà a disposizione per informazioni sull’eleggibilità per gli screening.
“La prevenzione è fondamentale: ci permette di vivere meglio e di intervenire in modo capillare, anche quando purtroppo una malattia viene riscontrata”, ha detto Cristina Manetti. “Per questo torna quella che mi piace definire una vera e propria cittadella della salute, realizzata in collaborazione con Ispro, un nostro fiore all’occhiello, molto impegnato e all’avanguardia proprio sul tema della prevenzione.
In questa settimana è importante lanciare un messaggio forte alle donne – e non solo – su quanto sia essenziale la prevenzione per individuare per tempo eventuali patologie. Davvero, la prevenzione può salvare la vita. Ed è significativo farlo qui, in piazza, davanti alla sede della Regione Toscana, insieme ai camper di Ispro. Ringrazio Simona Dei, nuova direttrice generale di Ispro, che ha lavorato con grande impegno per riportare qui questi mezzi dove si possono effettuare controlli preventivi. Quest’anno, a differenza del passato, si aggiunge anche il Pap test, eseguibile direttamente sul posto con una semplice prenotazione tramite QR code. Accanto agli altri esami che proponiamo ogni anno (lo screening per il tumore al seno, la cervice uterina e il colon-retto), questa è davvero un’occasione importante non solo per sensibilizzare alla prevenzione, ma anche per effettuare controlli concreti”.
“Questa è un’occasione importantissima – ha detto Simona Dei – per portare gli screening nella piazza più bella di Firenze. Le persone tramite il qr code che abbiamo messo a disposizione si stanno prenotando e non solo, chi passa di qui può verificare il proprio stato di adesione agli screening oncologici alla postazione infoscreening situata a piano terra del palazzo della Regione in Piazza Duomo e in caso positivo può direttamente fare gli screening. Un ringraziamento particolare va a Toscana delle Donne per aver riproposto questa iniziativa dedicata alla salute”.
Dopo l’inugurazione Cristina Manetti ha consegnato a Simona Dei il Pegaso della Toscana delle Donne.
Come prenotarsi
Gli screening saranno accessibili gratuitamente prenotandosi con l’apposito QR-code nelle pagine della Toscana delle Donne, nella sezione dedicata al Villaggio della Salute (https://latoscanadelledonne.