Anno scolastico, ecco il calendario
Si parte il 15 Settembre, si chiude il 10 Giugno.

La prima campanella è ancora lontana ma con l'avvicinarsi della fine delle vacanze estive è inevitabile pensare l'appuntamento segnato in rosso per genitori e figli: l'inizio della scuola. In Toscana i cancelli degli istituti riapriranno il 15 settembre, fatidico primo giorno dell’anno scolastico 2025/2026. E come ogni anno è tradizione buttare un occhio alle festività e, di conseguenza, ai ponti.
A 90 giorni dalla ripresa delle lezioni, stavolta non verrà in soccorso Ognissanti (1 Novembre) che ricade di sabato, mentre basterà attendere poco più di un mese per avere un week-end lungo: l'opportunità la offre l'Immacolata (8 Dicembre), che quest'anno è di lunedì. Natale arriva nel mezzo della settimana (Giovedì) e complice il "rosso" del giorno successivo (Santo Stefano), si crea un'ottima occasione per una quattro giorni di stop senza dover attingere alle ferie (Da giovedì 25 a domenica 28 Dicembre). Analogo discorso per Capodanno con il festivo del 1 Gennaio che ricade di giovedì. Considerando che la pausa delle lezioni inizierà il 24 Dicembre per riprendere martedì 6 Gennaio 2026, con soli 4 giorni di ferie si può stare lontani dal lavoro per due settimane. Meglio approfittarne, perché la traversata sarà lunga per raggiungere i ponti primaverili. Si inizia con la Pasqua che quest'anno è "bassa" (Domenica 5 Aprile): la scuola chiuderà nei 3 giorni precedenti e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), quindi da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 compresi. Con la Festa della Liberazione (25 Aprile) che capita di sabato, per il prossimo break si dovrà aspettare il 1° maggio (Festa del Lavoro) che arriverà di venerdì. Ci sarà occasione anche per il 2 giugno (Festa della Repubblica): un martedì che regala una buona scusa per una fuga pre-estiva. Anche se a quel punto l'anno scolastico sarà praticamente agli sgoccioli: Il termine delle lezioni, infatti, è previsto per mercoledì 10 giugno, il 30 giugno per la scuola dell’infanzia.
Riepilogo festivi 2025/2026
- sabato 1 novembre: Tutti i Santi;
- lunedì 8 dicembre: Immacolata Concezione;
- giovedì 25 dicembre: Santo Natale;
- venerdì 26 dicembre: Santo Stefano;
- giovedì 1 gennaio: Capodanno;
- martedì 6 gennaio: Epifania;
- domenica 5 aprile: Pasqua;
- lunedì 6 aprile: Lunedì dell’Angelo;
- sabato 25 aprile: Festa della Liberazione;
- venerdì 1 maggio: Festa del Lavoro;
- martedì 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica;
- La festa del Patrono, ogni comune dispone una data diversa.