Pubblicato:
Diffida per la Curva Fiesole
Fiorentina, multa di 50.000 euro per la coreografia anti-Juve
Puniti dal giudice sportivo anche "i cori beceri nei confronti di calciatori e tifosi della squadra avversaria

Mano pesante del giudice sportivo, Gerardo Mastrandrea, sulla Fiorentina dopo la coreografia contro la Juventus di domenica scorsa che tanto ha fatto discutere. Al club di Rocco Commisso è stata comminata una multa da 50mila euro, diffidata inoltre la curva Fiesole.
Le decisioni di Mastrandrea
Questo il dispositivo integrale.
"50.000,00 euro di multa con diffida: alla società Fiorentina per avere suoi sostenitori posizionati nel settore denominato Curva Ferrovia, prima dell'inizio della gara, esposto una coreografia contenente un'espressione oltraggiosa nei confronti della squadra avversaria; per avere inoltre sui sostenitori, nel corso della gara, intonato cori beceri nei confronti di calciatori e tifosi della squadra avversaria; per avere, infine, lanciato tre fumogeni nel settore occupato dai sostenitori della squadra avversaria; sanzione attenuata ex art. 29, comma 1 lett. b) CGS".
L'intervento di Draghi (Fratelli d'Italia)
Prima della sentenza era intervenuto sull'argomento anche il vicepresidente vicario del Consiglio comunale, Alessandro Draghi (Fratelli d'Italia). Ecco la sua nota.
Personalmente, rifiuto il politicamente corretto in tv, nel cinema, nell'arte e di conseguenza anche allo stadio. Ma qui non si tratta di come la pensi io, quanto di un dato oggettivo: la coreografia in curva la scorsa domenica sera non è una pericolosa minaccia ma uno sfottò goliardico. La polemica resti sul livello calcistico e non invada il campo giudiziario.
So che il club bianconero ha fatto rimostranze a FIGC e Lega Calcio. Ora il giudice sportivo faccia il suo lavoro, ma non si tiri in ballo la Questura, che ha altri compiti di ordine pubblico. Domenica non ci sono stati incidenti né feriti, come è giusto che sia durante una competizione sportiva.
Infine, la merda non ha mai fatto male a nessuno, anzi ci permette di ricavarne concime e cure mediche, la permeabilità del terreno, la capacità di trattenere l'acqua.
“Vidi un col capo sì di merda lordo
che non parea s'era laico o cherco”
scrive Dante nella Divina Commedia
Ma merda è anche un gioco di carte, e merda è un imprecazione che gli stessi tifosi juventini hanno rivolto ai rivali interisti anni fa con le luci dei telefoni: ci sono problemi? Secondo me, no.“Merda d’artista” venduta in scatolette è persino un'opera d'arte. Non vogliamo spingerci a definire i tifosi viola artisti, ma nemmeno sono facinorosi”.