Il prossimo 21 settembre il Giro del Lago di Chiusi festeggia la sua 16esima edizione. Si tratta di un appuntamento sentitissimo in tutto il Centro Italia, grazie al suo percorso che si snoda tra Toscana e Umbria attraverso un tracciato che percorre in senso orario il perimetro del lago.
Una giornata, quella della terza domenica di settembre, all’insegna del podismo, l’organizzazione dal Gs Filippide proporrà oltre alla prova competitiva di 18 km anche il giro del lago nordic walking, la camminata di 16 km intorno al lago di Chiusi e una passeggiata non competitiva di 8 km circa sul sentiero della bonifica.
Un percorso molto complicato
Il percorso è molto selettivo, come chi ha già preso parte alla gara negli anni scorsi sa bene. Non mancano le difficoltà come la salita di un chilometro e mezzo verso la frazione di Vaiano, dopo l’ottavo km e gli ultimi 3 km su sterrato nel finale, spesso decisivi ai fini della classifica finale.
Epicentro della corsa è la località Cabina Lago, adiacente al ristorante “Da Gino” al lago di Chiusi, da dove verrà dato il via alle ore 8.30, con il nordic walking e la camminata di 16 km seguite alle 9.30 dalla prova competitiva e dalla passeggiata di 8 km. Alle ore 12 inizieranno le premiazioni, riservate ai primi 5 uomini e donne e ai vincitori di ogni categoria.
Le modalità per partecipare
Per partecipare, basta iscriversi sul sito www.icron.it fino al 19 settembre, la quota di iscrizione ammonta a 20 euro per le prove competitive (corsa e nordic walking), 16 euro per la camminata e 8 euro per la passeggiata di 8 km. Le iscrizioni saranno comunque aperte anche il sabato pomeriggio nel Centro Storico di Chiusi (di fronte al Museo Nazionale Etrusco) e la domenica mattina in zona partenza, entro le 8,30 con un piccolo surplus. È previsto un gadget di partecipazione per gli iscritti: canotta per corsa e nordic walking e maglietta per le camminate, entrambe con disegno dell’artista Chiusina Roberta Betti. Per informazioni: Comitato Organizzatore https://girolagochiusi.it/