GRANDE ATTESA

Le strade bianche, la crono e le salite: Toscana grande protagonista del Giro d'Italia 2025

La 108ª edizione del Giro d'Italia avrà ben tre tappe in Toscana con la nostra regione attraversata da Sud a Nord

Le strade bianche, la crono e le salite: Toscana grande protagonista del Giro d'Italia 2025
Pubblicato:

Il Giro d'Italia 2025 vedrà la Toscana fra le regioni maggiormente protagoniste. La nostra regione ospiterà infatti ben 3 delle 21 tappe totali della 108ª edizione, con la carovana di ciclisti che attraverserà le strade e le bellezze artistiche toscane dal Sud al Nord del territorio. Tre tappe diverse ma che si preannunciano spettacolari. Dalle Strade Bianche del senese, alla crono Lucca-Pisa fino all'impervie salite sull'Appennino. Un Giro d'Italia in Toscana dunque, tutto da vivere.

Il percorso del Giro d'Italia 2025

Il percorso

Si parte venerdì 9 maggio 2025 dall'Albania, con il Giro a partire per la 15ª volta da un Paese straniero. Dopo le prime tre tappe in terra albanese si arriva in Puglia, dal cui tacco piano piano si salirà lo Stivale passando per Basilicata, Campania, Molise, Abruzzo, Marche e Umbria. La prima tappa toscana - Gubbio-Siena - è prevista domenica 18 maggio. Lunedì 19 riposo, poi di nuovo in sella alle bici martedì 20 per la crono Lucca-Pisa. Mercoledì 21 ultima tappa nostrana, la Viareggio-Castelnovo ne' Monti.

Il percorso prosegue in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Valle D'Aosta e Piemonte. Ultima tappa la classica passerella nella Capitale, 141 km a Roma per incoronare il campione in maglia rosa il 1° giugno 2025.

Il percorso della tappa Gubbio-Siena

Gubbio-Siena (181 km)

La Gubbio-Siena - partenza in Umbria e arrivo in Toscana - sarà la tappa degli sterrati che ripropone nel finale gran parte della Strade Bianche (la Classica del Nord più a Sud d’Europa). Dopo l’avvicinamento al Senese si affrontano 5 tratti di sterrato resi famosi dalla Strade Bianche per un totale di 29.5 km. In successione sono: Pieve a Salti (8.0 km), Serravalle (9.3 km), San Martino in Grania (9.3 km), Monteaperti (0.6 km), Colle Pinzuto (2.3 km). Ingresso a Siena da Fontebranda con il Muro di Santa Caterina prima di entrare in piazza del Campo.

Il percorso della tappa Lucca-Pisa

Lucca-Pisa (28,6 km)

Crono molto veloce con una piccola salitella intermedia (non classificata GPM). Si ripercorre approssimativamente la crono del 1977 vinta da Knudsen. Partenza con mezzo giro delle Mura di Lucca (come fu nel prologo del 1984) e poi si prende la direzione Pisa attraverso il Foro di San Giuliano e la stessa San Giuliano Terme. Si costeggia l’acquedotto Mediceo per arrivare all’Arno e infine all’arrivo accanto alla torre pendente in Piazza dei Miracoli.

Il percorso della tappa Viareggio-Castelnovo ne' Monti

Viareggio-Castelnovo ne' Monti (185 km)

Una tappa dura dalla metà in poi. Da Viareggio si risale la Garfagnana passando da Barga e Castelnuovo. Da lì la “musica” cambia. Si scala dopo 25 anni dall’ultima apparizione, San Pellegrino in Alpe con i suoi tratti al 20%. Lunghissima discesa serpeggiante nei boschi dell’appennino fino a Cerredolo dove si affronta la salita di Toano e infine a 10 km dall’arrivo si scala la salita della Pietra di Bismantova simbolo della città di arrivo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali