Con la cerimonia di consegna degli attestati presso la Sala Poccetti dell’Istituto degli Innocenti a Firenze da parte della padrona di casa Maria Grazia Giuffrida, del Console Onorario del Principato di Monaco a Firenze, Alessandro Giusti, il Presidente della ONLUS RARINI PER AMORE Andrea Pieri, Roberto Bresci Presidente della FIN Toscana e Madame Christelle Revel, Secondo Segretario dell’Ambasciata di Monaco in Italia, termina ufficialmente il progetto a sfondo benefico per bambini e famiglie svantaggiate “Nuotare in sicurezza: imparare fin da piccoli a Firenze”, sostenuto finanziariamente dalla Fondazione Principessa Charlène di Monaco, promosso dal Consolato del Principato di Monaco a Firenze e organizzato dalla ONLUS Rarini per Amore e dalla Fondazione Istituto degli Innocenti ETS, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Federazione Italiana Nuoto – Comitato Regionale Toscano.
L’ iniziativa, nata per promuovere il diritto allo sport, alla sicurezza e all’inclusione dei minori in situazioni di vulnerabilità, si è svolta dal 12 Giugno al 31 luglio all’interno degli impianti della Rari Nantes Florentia, partner della iniziativa.
I corsi, tenuti da istruttori qualificati della società fiorentina e formati dalla Federazione Italiana Nuoto, hanno coinvolto bambini dai 3 ai 10 anni provenienti da contesti di difficoltà e ospitati presso le comunità di accoglienza del Comune di Firenze, comprese quelle dell’Istituto degli Innocenti.

Attraverso un ciclo di lezioni di nuoto bisettimanali, i piccoli partecipanti hanno potuto imparare a stare in acqua in sicurezza, prevenendo i rischi legati all’annegamento, e allo stesso tempo sperimentare lo sport come strumento educativo, di crescita personale e di inclusione sociale.
L’iniziativa ha rappresentato un esempio concreto di alleanza tra istituzioni, terzo settore e mondo sportivo a sostegno dei minori più fragili, con l’obiettivo di rendere il nuoto e la sicurezza in acqua un patrimonio di tutti, a partire dai più piccoli.
LA FONDAZIONE PRINCIPESSA CHARLÈNE DI MONACO
Fondata nel 2012 da S.A.S. la Principessa Charlène di Monaco, la Fondazione Principessa Charlène di Monaco si impegna a combattere l’annegamento e a promuovere l’educazione attraverso i valori dello sport. Ad oggi, i suoi programmi hanno beneficiato a più di 2 milioni di persone in 45 Paesi. Le sue azioni si articolano attorno a tre assi principali:
- Apprendimento del nuoto: sensibilizzare sui pericoli dell’acqua e insegnare a nuotare a bambini e adulti esposti al rischio di annegamento
- Sicurezza acquatica: sensibilizzare le comunità alla prevenzione dell’annegamento e insegnare le manovre salvavita
- Sport & Educazione: incoraggiare la pratica sportiva per favorire lo sviluppo e la crescita dei più giovani attraverso i valori dello sport
LA FONDAZIONE ISTITUTO DEGLI INNOCENTI ETS
Responsabilità, accoglienza e cultura sono valori che da oltre sei secoli guidano l’azione dell’Istituto degli Innocenti e che oggi rappresentano anche il riferimento etico della Fondazione Istituto degli Innocenti ETS, nata nell’autunno del 2016 con l’obiettivo di sostenerne le attività e amplificarne l’impatto sul territorio.
La Fondazione affianca le attività dell’Istituto nel promuovere e sostenere iniziative socio-educative rivolte a bambini, adolescenti e famiglie, e nella diffusione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989. Supporta inoltre attività di ricerca, formazione e informazione sui temi dell’infanzia, della famiglia, della maternità e della condizione della donna.
Con finalità esclusivamente di solidarietà sociale, la Fondazione opera in coerenza con le linee programmatiche dell’Istituto, offrendo un contributo concreto e continuativo al perseguimento della sua missione.
Particolare attenzione è rivolta anche alla valorizzazione del patrimonio storico, archivistico e monumentale dell’Istituto, riconosciuto a livello internazionale come esempio di umanesimo. In questa direzione, la Fondazione promuove attività culturali, campagne di raccolta fondi e iniziative di comunicazione per rafforzare il radicamento dell’Istituto nella comunità.

RARINI PER AMORE ONLUS
Nata il 18 febbraio 2017 in occasione del matrimonio tra il Presidente della Rari Nantes Florentia, Andrea Pieri, e Monica Maria Belardi, l’ONLUS “Rarini per Amore” ha origine dalla scoperta della malattia di Monica, con l’intento – fortemente voluto da lei e annunciato in una lettera scritta in occasione delle nozze – di sostenere le famiglie bisognose nell’avviamento alla pratica sportiva natatoria.
Il progetto, inizialmente avviato come un fondo grazie ai proventi dei regali di nozze, è stato successivamente formalizzato come Associazione, per poi essere trasformato in ONLUS.
Nel corso degli anni, “Rarini per Amore” si è sviluppata anche grazie a numerose iniziative di autofinanziamento ed è stata ulteriormente arricchita da una parte del patrimonio della famiglia Pieri, al fine di garantire il sostegno a un numero sempre maggiore di famiglie.
Tra le principali attività rivolte alle famiglie bisognose dei comuni dell’area fiorentina, l’ONLUS offre un contributo significativo per l’iscrizione ai centri estivi organizzati dalla Rari Nantes Florentia nei comuni di Firenze, Impruneta e Pontassieve. Questo contributo è reso possibile grazie a una donazione volontaria del Presidente Andrea Pieri, effettuata in seguito al riconoscimento economico ricevuto dalla Federazione Italiana Nuoto per il suo ruolo di Presidente del Comitato Organizzatore degli Europei di Nuoto di Roma.
RARI NANTES FLORENTIA
Collare d’oro al merito sportivo e da sempre una fucina di talenti per le varie Nazionali giovanili e senior di nuoto, pallanuoto e nuoto artistico, la Rari Nantes Florentia oltre la sua missione agonistica affianca una grande vocazione sociale attraverso numerosi progetti e iniziative per promuove sport, sicurezza in acqua e inclusione delle persone più fragili.
In tutti i propri impianti la società mette a disposizione spazi acqua gratuiti per numerose associazioni del territorio che si occupano di disabilità e persone fragili, confermando ogni giorno l’impegno della Rari Nantes Florentia per uno sport senza barriere, aperto e accogliente per tutta la comunità fiorentina.
Inoltre grazie alla ONLUS RARINI PER AMORE si occupa di sostenere le famiglie bisognose nell’ avviamento alla pratica sportiva e altri numerosi progetti, tra quali: “Swim4CMT”, maratona di nuoto solidale per sostenere la ricerca sulla neuropatia di Charcot–Marie–Tooth; “Nuoto Amico”, percorso di educazione ad acqua e sicurezza rivolto alle scuole primarie, con concorso di disegno e una pubblicazione dedicata e tanti altri.