Arriva Micromoon, la Luna Rosa
la più piccola e meno luminosa dell'anno

Il 12 aprile nasi all'insù per ammirare, nuvole permettendo, un fenomeno inusuale, quello della cosiddetta Luna Rosa: conosciuta anche come Micromoon, o "miniluna", la Luna Rosa è un fenomeno astronomico che si verifica quando la Luna piena o nuova coincide con l'apogeo, cioè il punto più lontano della sua orbita ellittica rispetto alla Terra.
In tale posizione, la Luna appare più piccola e meno luminosa nel cielo rispetto a una normale luna piena o a una Supermoon, che avviene invece al perigeo (il punto più vicino alla Terra). La differenza di dimensione apparente tra una Micromoon e una Supermoon è di circa il 12-14%, anche se questa variazione è difficilmente percepibile a occhio nudo.
L'appuntamento è per il 12 aprile, quando la Luna piena coinciderà con il suo apogeo, situandosi a circa 406.000 km dalla Terra; la Luna sarà inoltre visibile in congiunzione con Spica, la stella più brillante della costellazione della Vergine.
In Italia la Microluna Rosa sorgerà il 12 aprile alle ore 19:31 e rimarrà visibile fino al tramonto lunare del giorno successivo, il 13 aprile alle 06:28.
Il nome però non deve ingannare, poiché la Luna non assume realmente una colorazione rosata. La denominazione Luna Rosa deriva dalla tradizione dei nativi americani, che associavano la Luna piena di aprile alla fioritura del Phlox subulata, un fiore selvatico rosa tipico della primavera nordamericana.