Tempo Libero

Cosa fare il fine settimana in Toscana? Ecco qualche idea

Gli appuntamenti per il prossimo weekend in tutta la regione: tra sagre, mostre e non solo

Cosa fare il fine settimana in Toscana? Ecco qualche idea

INIZIATIVE

Ad Arezzo la magia del Natale torna in piazza Grande con la nona edizione del Villaggio Tirolese. Da sabato 15 novembre 2025 il più grande Mercato Tirolese d’Italia. Un villaggio natalizio magico, unico nel suo genere, con artigianato, oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni

A San Miniato, in provincia di Pisa, primo fine settimana per la mostra mercato del tartufo bianco. Il borgo si trasformerà in un laboratorio del gusto a cielo aperto. Navette per raggiungere il centro a disposizione. Il pregiato tubero si prende la scena anche a San Giovanni d’Asso, nel senese, con la mostra mercato del tartufo bianco delle crete senesi.

PER I BAMBINI

“Artisti preistorici” al Museo Archeologico di Pietrasanta. L’appuntamento per bimbi e ragazzi è domenica 16 novembre 2025 alle 16,30 per andare alla scoperta dell’arte parietale e paleolitica con un laboratorio divertente usando dita, pennelli e fantasia.

A Firenze, per i bambini di tutte le età, Sabato 15 e domenica 16 novembre l’appuntamento per gli appassionati dei mattoncini per costruzioni: Bricks in Florence, la festa del Lego al Teatro Cartiere Carrara.

ARTE

A Siena, Venerdì 14 novembre dalle 15.30 alle 18.30 si va “A spasso per San Martino” : per la prima volta chiese, palazzi storici e musei, situati nel Terzo di San Martino, saranno aperti e visitabili assieme e gratuitamente. Facendo perno sulle chiese di San Raimondo al Refugio e Santa Maria degli Angeli detta “il Santuccio. Il progetto dei Musei Nazionali di Siena consente di scoprire il patrimonio di affascinanti monumenti dell’arte e della devozione senese che, di norma, sono chiusi o restano al di fuori delle principali rotte turistiche

Al Palazzo Pretorio di Figline Valdarno, fino al 7 Gennaio, c’è la mostra “Visioni Generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazione”: un racconto visivo in cui lo spettatore è invitato ad entrare per un’esperienza sensoriale tra immagini, suoni ed interazione, per esplorare la frontiera dell’arte generativa, dove creatività umana e tecnologia dialogano in armonia.

SAGRE

Ad Anghiari, in Valtiberina, fine settimana con la festa di San Martino e dei Bringoli: salsiccia, brustichino e vino nuovo.

Sabato e domenica a Bagno a Ripoli (FI) la 27ª edizione della mostra mercato Prim.Olio: stand, degustazioni, laboraotori, masterclass, incontri a tema e area food. Oro verde protagonista anche a San Casciano Val di Pesa con la festa della Fettunta.

A Monsummano Terme, nel pistoiese, Venerdì 14 novembre 2025 ore 20:15 nei locali dell’Auser di via Mameli, ci sarà la “Cena del Boscaiolo” firmata Slow Food Valdinievole, prenotazione obbligatoria.

Sabato e domenica altro appuntamento Slow Food al Mercato di Marlia, nel comune di Capannori (in Lucchesia) che torna ad animarsi con Slow Beans: dove il gran pritagonista sarà “Il fagiolo Rosso di Lucca”.

Domenica 16 novembre, a Valdibrana, frazione di Pistoia, si terrà la Sagra della Castagna. L’appuntamento è nel piazzale davanti alla chiesa di San Romano dalle ore 15:00

A Tatti, frazione del comune di Massa Marittima in Maremma, due giorni per assaggiare i Sapori d’Autunno.

A Molin del Piano, nel comune di Pontassieve, Domenica 16 Novembre c’è la festa di San Martino: a partire dalle 10:00 mercato di arte e ingegno, stand gastronomici, tiro con l’arco e pesca di beneficenza.

CINEMA

Per gli amanti del Cinema, segnaliamo a Bagno a Ripoli la proiezione del film “Erasmus in Gaza”, il coraggio di studiare in una terra sotto assedio. Venerdì 14 novembre alle ore 21.00. Il documentario racconta la straordinaria esperienza di Riccardo, giovane senese diventato il primo studente al mondo a svolgere un Erasmus nella Striscia di Gaza.