Geografie umane

Pistoia Docufilm Festival, terza edizione

L’edizione del 2023 propone tre recentissimi documentari che raccontano storie di comunità

Pistoia Docufilm Festival, terza edizione

Dopo il successo degli ultimi due anni, l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia organizza la terza edizione del Pistoia Docufilm Festival dal titolo Geografie umane: storie di comunità.

Pistoia Docufilm Festival, terza edizione

Geografie umane: storie di comunità.

Tre serate a ingresso libero con la proiezione di altrettanti documentari a tema storico presso il cinema all’aperto della città. Un’occasione per creare un ponte tra disciplina storica e società partendo da domande del presente e usando linguaggi capaci di raggiungere e interessare il pubblico. L’Isrpt con questo Festival intende coinvolgere i cittadini nei processi di conoscenza e di interpretazione storica senza rinunciare alla complessità della storia e alla metodologia scientifica.

 

L’edizione del 2023 propone tre recentissimi documentari che raccontano storie di comunità. Esperienze provenienti da tutta Italia, da Sud a Nord, storie di entusiasmo e di resilienza, di sfide, conflitti e progressi, che hanno lasciato un’impronta duratura sulla storia collettiva.

 

Come ogni anno il festival è stato organizzato insieme ad alcune delle realtà più importanti che si occupano di cinema documentario in Italia, il Festival dei Popoli di Firenze e l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma; con la partecipazione dell’Associazione italiana di storia orale e del Centro di Documentazione di Pistoia

 

Il comitato scientifico che per la realizzazione del progetto è formato da: Stefano Bartolini, Michele Galardini, Matteo Grasso, Chiara Martinelli, Francesca Perugi.

 

Programma:

Lunedì 3 luglio

La giunta [Scippa, 2022, 78’]

La storia del primo sindaco comunista a Napoli. Discuteremo del film con il regista e con Tommaso Nencioni, storico contemporaneo.

 

Lunedì 10 luglio

Le Chiavi di una storia [Micali, 2022, 80’]

La storia dell’Isolotto a Firenze. Discuteremo del film con il regista, alcuni membri della comunità e Francesca Perugi, storica contemporanea.

 

Lunedì 17 luglio

Pò [Segre, 2022, 90’]

L’alluvione del polesine del 1952, ne discuteremo con Fridays for future Pistoia e Roberta Biasillo e Omar Salani Favaro, storici contemporanei.

 

Le proiezioni si svolgeranno all’Arena cinema di Porta al Borgo (Pistoia) alle ore 21.45 con ingresso gratuito.