Il Comune di Firenze apre le domande per il rilascio dei nulla osta destinati alle navette turistiche che potranno circolare all’interno dell’area Unesco. L’avviso pubblico, pubblicato nella sezione Imprese e commercio del sito istituzionale, anticipa l’applicazione del Regolamento approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 30 luglio e prevede una sperimentazione limitata a 24 autorizzazioni complessive, suddivise in due itinerari.
Navette turistiche solo con nulla osta
Il provvedimento stabilisce che per ciascun itinerario potranno essere rilasciati massimo 12 nulla osta e che nessun soggetto potrà ottenerne più di tre. Possono presentare domanda le agenzie di viaggio e turismo che intendono includere il trasporto turistico all’interno dei propri pacchetti, utilizzando mezzi elettrici immatricolati come “navette turistiche” secondo il Decreto del Ministero dei Trasporti del 9 ottobre 2015. L’obiettivo dell’Amministrazione è regolamentare e razionalizzare il traffico turistico in area Unesco, favorendo veicoli sostenibili e evitando sovraffollamenti di mezzi atipici.
I due itinerari consentiti
Le navette potranno operare lungo due percorsi predefiniti. L’Itinerario A, “Lungarni Ovest”, parte da Piazzale Vittorio Veneto, attraversa i lungarni fino a Ponte a Santa Trinità e ritorna a piazzale Vittorio Veneto, passando per fermate e punti di interesse lungo il percorso. L’Itinerario B, “Piazzale e Lungarni Est”, collega Piazza Ferrucci con Piazzale Michelangelo e le vie adiacenti, consentendo fermate strategiche e garantendo un servizio ordinato e sostenibile.
Come presentare domanda
Le domande potranno essere inviate solo mercoledì 15 ottobre 2025, dalle 9 alle 13, esclusivamente via PEC come indicato nell’avviso. Le richieste arrivate prima o dopo questa finestra oraria saranno considerate irricevibili. L’ordine cronologico di arrivo determinerà l’elenco provvisorio delle domande.
Supporto e chiarimenti
Dal 6 al 9 ottobre 2025, dalle 8 alle 14, sarà possibile inviare quesiti a info.trasportoturistico@comune.fi.it; le risposte saranno inviate via e-mail e pubblicate in forma anonima sul sito del Comune entro due giorni dal ricevimento della richiesta.
Regole per la circolazione dei mezzi
Dal 15 ottobre 2025, il Regolamento comunale vieta la circolazione in area Unesco a risciò, caddy, golf car e mezzi atipici. Solo le 24 navette autorizzate potranno operare lungo i percorsi definiti, senza soste intermedie, garantendo sicurezza, ordine e gestione sostenibile del traffico turistico nel centro storico.