Firenze, il nuovo volto di piazza dell’Unità
Un nuovo spazio urbano verde e vissuto per strapparla a degrado e microcriminalità

Dall’essere uno di palcoscenici della microcriminalità e del degrado in città, o al massimo una piazza di transito verso il centro, piazza dell’Unità italiana si prepara a rinascere e riconquistare il ruolo di centro di aggregazione e incontro che dovrebbe avere una piazza, specialmente se situata a due passi dal centro storico.
Ormai è pronto a partire il progetto di riqualificazione e valorizzazione della piazza messo in campo dall’amministrazione comunale che punta a trasformare l’area in una zona verde e vissuta, finalmente libera dallo spettro del degrado.
Il progetto, che ha già ricevuto l’endorsment di residenti e commercianti, prenderà il via il 25 giugno con le prime analisi geofisiche da parte della società Geostudi Astier, e avrà una durata complessiva di dieci mesi a partire da questo inverno, per un costo totale stimato di un milione e mezzo di euro.
Per il momento i dettagli dell’aspetto della piazza dopo gli interventi non sono noti, ma l’obiettivo del Comune è quello di valorizzare la piazza rendendola il primo step che turisti e visitatori compiono per accedere al quartiere di San Lorenzo, alleggerendo così la pressione su via de Cerretani e via Panzani.