In funzione h24

Parte lo scudo verde a Firenze, 77 porte telematiche

Scatteranno le multe per i veicoli non in regola

Parte lo scudo verde a Firenze, 77 porte telematiche
Pubblicato:
Aggiornato:

Ci siamo, il tanto chiacchierato scudo verde è ufficialmente operativo; dopo il rinvio di un mese, i 77 occhi delle porte telematiche che delimitano la maxi Ztl ambientale non si limiteranno più ad osservare i veicoli che oltrepassano i varchi, ma li giudicheranno, che tradotto significa multe per chi non è in regola, cioè tutti quei mezzi vecchi e inquinanti che già non potevano circolare nel territorio comunale.

Un cambiamento sostanziale, perché se prima quei veicoli rischiavano la sanzione solo se erano intercettati da una pattuglia per strada, ora la sanzione scatta con certezza assoluta, perché le telecamere sono accese h24.

Multa di 83 euro

Chi non rispetta le regole, ogni volta dovrà pagare una multa di 83 euro. Lo Scudo verde non prevede il pagamento di pedaggi ed è in funzione tutti i giorni dell'anno.

Per chi vale il divieto

I verbali potranno scattare per le seguenti tipologie di veicoli: ciclomotori benzina 2 tempi, miscela olio Euro 0 e 1, benzina a 4 tempo Euro 0.

Motocicli miscela, olio, benzina 2 tempi Euro 0.

Sanzioni per le autovetture a benzina Euro 0, diesel Euro 0 e 1; autobus e snodati a benzina Euro 0 e 1, diesel Euro 0 e 1; autoveicoli per trasporto di cose benzina Euro 0, diesel Euro 0 e autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale a benzina Euro 0 e diesel Euro 0.

Il divieto vale anche per gli autobus a benzina e diesel Euro o e Euro 1 e per i veicoli di trasporto cose benzina e diesel Euro 0

Rischiano la multa circa 12.500 automobili immatricolate a Firenze, per un totale di 35.000 auto considerando anche la Città metropolitana, oltre a circa 14.000 motorini a Firenze e 40.000 considerata anche la Cittàmetro.

Vie di fuga laterali

I varchi sono preceduti da "vie di fuga laterali", che consentono di deviare verso percorsi alternativi e con accesso garantito a ospedali, aeroporto, aree produttive e centri commerciali, oltre che ai capolinea della tramvia ed ai parcheggi scambiatori

Con il tempo il divieto si estende

Nel 2026 le limitazioni si estenderanno ai diesel Euro 2 e nel 2027 i divieti riguarderanno Euro 0, 1, 2 a benzina e solo per i diesel anche gli Euro 3.

Veicoli esentati

Molti i veicoli esentati a partire dai veicoli di proprietà o in uso esclusivo alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, alla Polizia Locale, alla Croce Rossa Italiana, agli ospedali, alle Asl, ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, le autoambulanze e veicoli adibiti ad attività di primo soccorso o trasporto socio-sanitario programmato o di emergenza, di proprietà o in uso esclusivo a Pubbliche Assistenze e Misericordie.

Chi ha il contrassegno per disabili

Tra gli altri anche i veicoli che espongono il contrassegno per disabili a patto però che il titolare del contrassegno sia a bordo del veicolo.

Inoltre, se un veicolo che non potrebbe circolare all'interno dello Scudo Verde ha un permesso per la Ztl del centro storico, può continuare a circolare anche nella Ztl ambientale fino alla data di scadenza dell’autorizzazione.

 

Lo Scudo verde non è da confondere con le telecamere della Ztl, quella della Zona a traffico limitato (ad esempio nel centro storico): in questo caso le sanzioni colpiscono chiunque passi dai varchi telematici senza averne autorizzazione.