Esperienza immersiva

Studenti di Borgo a Buggiano e Pescia in visita al Villaggio Coldiretti di Bologna

Tra sostenibilità, sapori genuini e scuola di cucina

Studenti di Borgo a Buggiano e Pescia in visita al Villaggio Coldiretti di Bologna

Le classi 2A, 2B e 2C dell’Istituto “Salutati Cavalcanti” di Borgo a Buggiano e la 3E dell’Istituto “Libero Andreotti” di Pescia nel pistoiese, accompagnate dai loro docenti, hanno visitato il Villaggio Coldiretti di Bologna, vivendo un’esperienza immersiva nel mondo dell’agricoltura italiana, della sostenibilità e dell’educazione alimentare.

Oltre 80 gli studenti valdinievolini che, unitamente a tanti soci di Coldiretti Pistoia, sono stati ospiti del Villaggio, insieme a cittadini e turisti italiani e stranieri, che nello scorso fine settimana hanno affollato (700mila presenze) eventi, stand enogastronomici e il mercato degli agricoltori durante la kermesse contadina nel capoluogo felsineo, con una grande varietà di proposte: street food, agriasilo, orti, fattorie didattiche, laboratori, degustazioni, nuove tecnologie e workshop.

La visita degli studenti della provincia di Pistoia è nata nell’ambito della collaborazione tra Coldiretti Pistoia e il progetto “Scuole che promuovono salute”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale, che nel pistoiese ha come referente Francesca Gori.

oplus_34

Naturalmente hanno dato il loro essenziale contribuito alla gita i referenti alla salute dei due istituti coinvolti, la professoressa Irene Picilli (Libero Andreotti) ed il professor Daniele Giaccai (Salutati Cavalcanti), insieme agli altri docenti accompagnatori.

“L’iniziativa si inserisce nelle attività educative con le scuole di ogni ordine e grado, che da anni è portato avanti da Coldiretti – dichiara Michela Nieri, responsabile di Coldiretti Donne Toscana e Pistoia–. Un percorso che mira a diffondere tra i giovani stili di vita sani e consapevoli, promuovendo una cultura del cibo legata al benessere, alla stagionalità e al rispetto dell’ambiente”.

Gli studenti hanno potuto incontrare produttori provenienti da tutta Italia, e scoprire grazie ai tutor Campagna Amica le eccellenze del made in Italy, degustare prodotti genuini, approfondire i temi legati alla filiera corta, alla biodiversità e tutela dell’ambiente e alla valorizzazione delle tradizioni agricole.

Tra le altre attività svolte c’è stato anche un laboratorio di cucina dove, insieme alle cuoche contadine di Campagna Amica, gli studenti hanno preparato ciambelline, mescolando lievito, farina e acqua.