sul posto arpat e vigili

Ipotesi di Cesio-137, isotopo radioattivo, all'interno di un'azienda metallurgica a Fornaci di Barga

Si tratta di un isotopo radioattivo noto per la sua pericolosità, poiché emette radiazioni gamma e può rappresentare un rischio per la salute e l'ambiente

Ipotesi di Cesio-137, isotopo radioattivo, all'interno di un'azienda metallurgica a Fornaci di Barga
Pubblicato:

Allarme presenza di Cesio-137, isotopo radioattivo, all'interno della Kme, azienda di industria metallurgica con sede a Fornaci di Barga.

 

L'intervento dei vigili del fuoco

Nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 17 marzo 2025, un'importante operazione ha visto protagonisti i Vigili del Fuoco della Garfagnana insieme ai nuclei Nbcr (Nucleare, batteriologico, chimico, radiologico) di Lucca e Pisa. L'intervento si è svolto presso un'industria metallurgica situata a Fornaci di Barga (Lucca), in seguito alla segnalazione della possibile presenza di Cesio-137, un isotopo radioattivo, all'interno di un deposito aziendale.

Secondo quanto riferito dagli stessi vigili del fuoco, i primi accertamenti hanno riguardato il campionamento di materiali e sostanze presenti nell'area sospetta.

I risultati preliminari delle analisi saranno utilizzati per supportare le attività di verifica da parte dell'Arpat, l'agenzia regionale per la protezione ambientale, che procederà con ulteriori accertamenti nella giornata di domani.

Come detto, l''azienda interessata dall'allarme è la Kme, un'importante industria metallurgica con sede a Fornaci di Barga, specializzata nella lavorazione del rame. La segnalazione della possibile presenza di Cesio-137 è emersa a seguito di controlli interni effettuati dal personale dello stabilimento sulle polveri di scarto della lavorazione, destinate poi allo smaltimento.

Che cosa è il Cesio-137

Il Cesio-137 è un isotopo radioattivo noto per la sua pericolosità, poiché emette radiazioni gamma e può rappresentare un rischio per la salute e l'ambiente se non gestito correttamente. L'intervento tempestivo delle squadre specializzate e la collaborazione tra vigili del fuoco e Arpat mirano a garantire la sicurezza dei lavoratori e della popolazione locale, oltre a prevenire eventuali rischi di contaminazione.

Nelle prossime ore si attendono aggiornamenti sui risultati degli accertamenti, che chiariranno l'entità del problema e le eventuali misure di bonifica da adottare. Le autorità invitano alla prudenza, ma al momento non risultano situazioni di pericolo immediato per la cittadinanza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali