i numeri

Le opere di Giannelli a Firenze? Non a tutti piacciono. C'è chi le ritiene non adatte al contesto storico

MetaFirenze ha chiesto un parere ai fiorentini dopo le polemiche sulle installazioni in piazza Duomo e piazza San Lorenzo

Le opere di Giannelli a Firenze? Non a tutti piacciono. C'è chi le ritiene non adatte al contesto storico
Pubblicato:

De gustibus non est disputandum, direbbero i latini. E potrebbe essere perfetto per riassumere le opinioni contrastanti circa i giganti di Emanuele Giannelli, installati tra piazza Duomo e piazza San Lorenzo.

C’è chi le considera un’opportunità per arricchire il panorama artistico della città e chi, invece, le vede come elementi estranei al tessuto storico di Firenze. Per capire meglio il sentimento generale, MetaFirenze ha lanciato un sondaggio, ottenendo 201 risposte.

Il grafico che indica nel dettaglio le risposte

I numeri parlano chiaro: il 56,2% degli intervistati ritiene che le opere siano un valore aggiunto per Firenze, mentre il 10,9% apprezza le sculture, ma le considera inadatte al contesto storico.

Insomma, quei giganti ai piedi del Duomo non convincono.

Il 29,3% degli intervistati si oppone alla loro presenza nello spazio pubblico, mentre il 3,4% dichiara di non essere interessato né all’opera né al dibattito.

"Quello che emerge è che i cittadini sono aperti alle nuove espressioni artistiche, ma serve un ragionamento più approfondito su come e dove queste opere vengano collocate, per mantenere un equilibrio con il patrimonio storico".

Il dibattito è aperto.

Firenze può accogliere l’arte contemporanea senza snaturare la propria identità? Quali criteri dovrebbero guidare la selezione e la collocazione di queste installazioni?

Domande che continuano a far riflettere cittadini ed esperti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali